Temi e protagonisti della filosofia

La dimensione dell’amicizia in Simone Weil

La dimensione dell’amicizia in Simone Weil

Dic 26

    Simone Weil nella sua opera più composita, Attesa di Dio, analizza l’amicizia, andando alla ricerca del suo significato autentico. Essa viene presentata come un amore personale e umano, assolutamente puro, dove si racchiude un riflesso dell’amore divino. La preferenza verso un dato essere umano è una cosa ben diversa dalla carità, perché quest’ultima è...

Platone, Teeteto (22)

Platone, Teeteto (22)

Dic 23

    Brano precedente: Platone, Teeteto (21)   SOCRATE   Quando invece, ecco, egli, o amico, trae in alto qualcuno, e [175c] questo qualcuno desidera venirsene dall’«In che cosa io son ingiusto verso di te e tu lo sei verso di me?» alla speculazione sulla giustizia stessa e sull’ingiustizia, su che cosa ciascuna di esse sia ed in che cosa differiscano da tute le cose e...

Una introduzione al dibattito sulle proprietà (6)

Una introduzione al dibattito sulle proprietà (6)

Feb 06

Articolo precedente: Una introduzione al dibattito sulle proprietà (5)   Conclusione Riassumiamo brevemente le ipotesi considerate nelle pagine precedenti prima di trarre una conclusione sui problemi riguardanti le proprietà. Il Realismo ante-rem sostiene l’esistenza (o sussistenza) di enti universali e in essi indica il riferimento dei termini che, come aggettivi e predicati,...

Una introduzione al dibattito sulle proprietà (4)

Una introduzione al dibattito sulle proprietà (4)

Gen 23

Articolo precedente: Una introduzione al dibattito sulle proprietà (3)   Realismo e Nominalismo (3) Quine non è il solo autore nominalista che tratta i termini relativi a proprietà come predicati. Williams [1] propone un’operazione simile sebbene, da un punto di vista ontologico, la sua posizione sia più impegnativa di quella del filosofo di Harvard. Questa proposta viene indicata...

Una introduzione al dibattito sulle proprietà (3)

Una introduzione al dibattito sulle proprietà (3)

Gen 16

Articolo precedente: Una introduzione al dibattito sulle proprietà (2)   Realismo e Nominalismo (2) Una possibile strategia per evitare difficoltà come quelle appena elencate consiste nel negare gli enti universali. Il Nominalismo ha proposto riflessioni sulle proprietà proprio a partire da una tale ipotesi, considerandole caratteristiche particolari di singoli enti [1]. Nel farlo, il...