Temi e protagonisti della filosofia

La filosofia politica di Gilles Deleuze (15)

La filosofia politica di Gilles Deleuze (15)

Ott 01

    Articolo precedente: La filosofia politica di Gilles Deleuze (14)   15. Macropolitica e micropolitica Siamo segmentati da ogni parte e in ogni direzione. L’uomo è un animale segmentato. La segmentarietà appartiene a tutti gli strati che ci compongono. [69] Questo è l’inizio di uno dei saggi più importanti per capire il problema politico in Deleuze, il saggio...

La filosofia politica di Gilles Deleuze (13)

La filosofia politica di Gilles Deleuze (13)

Set 27

    Articolo precedente: La filosofia politica di Gilles Deleuze (12)   13. La teoria dell’istituzione rivoluzionaria nel primo Deleuze Ciò che Hume rimprovera alle teorie contrattualistiche è di presentarci un’immagine astratta e falsa della società, di definire la società solo in modo negativo, di vedere in essa un insieme di limitazioni di egoismi e di interessi,...

Platone, Teeteto (23)

Platone, Teeteto (23)

Gen 27

    Brano precedente: Platone, Teeteto (22)   SOCRATE   Quindi eravamo al punto dell’argomento in cui professavamo che coloro che argomentano che l’essere si trasferisce e che quel che ogni volta sembra a ciascuno questo anche è per colui cui sembra desiderano affermarlo in tutti gli altri casi e non meno per il giusto, siccome [177d] le leggi che una società politica fa...

Realismo e funzionalismo nella filosofia di Putnam (7)

Realismo e funzionalismo nella filosofia di Putnam (7)

Mar 14

Articolo precedente: Realismo e funzionalismo nella filosofia di Putnam (6)   3.2 Un cambio di direzione Un automa può essere realizzato da infinite configurazioni fisiche, di cui il cervello è solo un esempio arbitrario. Dunque se in psicologia volessimo descrivere la mente con un vocabolario puramente fisico, non riusciremmo a catturare le generalizzazioni corrette. La tesi di Putnam...

Realismo e funzionalismo nella filosofia di Putnam (6)

Realismo e funzionalismo nella filosofia di Putnam (6)

Mar 08

Articolo precedente: Realismo e funzionalismo nella filosofia di Putnam (5)   3.1. Il funzionalismo di Hilary Putnam A partire da Brains and Beahvior (1963), Putnam attacca il comportamentismo e la teoria dell’identità. Per lui, non necessariamente gli stati mentali sono “esterni”, cioè si manifestano sotto forma di comportamento verificabile intersoggettivamente. La connessione tra...