Temi e protagonisti della filosofia

Plotino, Enneade I 2 (19: Sulle virtù), 5

Plotino, Enneade I 2 (19: Sulle virtù), 5

Ago 07

    Brano precedente: Plotino, Enneade I 2 (19: Sulle virtù), 4   5. Bisogna altresì argomentare quanto avanzamento ottiene la purificazione: in questo modo infatti apparirà anche chiaramente rispetto a quale dio vi son l’assimilazione e l’identità. Questo dunque è soprattutto cercare l’ira, come [purificarsene], e il desiderio e tutte le altre affezioni (dolore e le...

Alcinoo, Didascalico [Insegnamento delle dottrine di Platone], IV

Alcinoo, Didascalico [Insegnamento delle dottrine di Platone], IV

Dic 30

    Brano precedente: Alcinoo, Didascalico [Insegnamento delle dottrine di Platone], III   1. Ebbene, se è qualcosa il discernimento giudicante, lo è dunque anche il giudicato, sarà allora qualcosa anche l’esito risultante da questi, per il quale si può concertare il vocabolo “giudizio”. Eminentemente, dunque, il giudizio si dovrebbe denominare criterio, in ambito più...

Il torto e il diritto nella filosofia di Schopenhauer

Il torto e il diritto nella filosofia di Schopenhauer

Gen 13

  Secondo Schopenhauer il diritto trova origine e fondamento in ambito extragiuridico; è infatti sua convinzione che le teorie che negano diritti preesistenti rispetto a quelli sanciti dallo Stato confondano il diritto stesso con i mezzi atti a farlo valere [1]. Solamente, egli non rintraccia, attraverso la semplice e preliminare osservazione della natura e del mondo, alcun aspetto o...

“Mente e mondo” di John McDowell. La ragione e il suo posto nella natura (4)

“Mente e mondo” di John McDowell. La ragione e il suo posto nella natura (4)

Nov 23

  Articolo precedente: «Mente e mondo» di John McDowell. La ragione e il suo posto nella natura (3)   McDowell inoltre, richiamandosi sempre alla trazione classica e, questa volta, all’etica di Aristotele, ci invita a ponderare sul concetto di φρονέσις (saggezza). Il concetto di φρονέσις ci rimanda certamente alla capacità, in quanto soggetti razionali, di...

Sul filo dell’attesa del sacrificio di musikè alla silente ragione. Un breve viaggio nella filosofia della musica di Platone (6)

Sul filo dell’attesa del sacrificio di musikè alla silente ragione. Un breve viaggio nella filosofia della musica di Platone (6)

Mag 17

  Articolo precedente: Sul filo dell’attesa del sacrificio di musikē alla silente ragione. Un breve viaggio nella filosofia della musica di Platone (5)   9. Corpo e anima attraverso musikè: plasmazione e incantesimo Tornando al rapporto fra il corpo e l’anima in Platone, la musica è, forse, riguardo ad esso l’unico valido punto di vista poiché è, a tutti gli...