Diogene Laerzio su Pittaco (I, 74-81)
Mag 15Brano precedente: Diogene Laerzio su Chilone (I, 68-73) 74 Pittaco d’Irradio, mitilenese. Ebbene, Duride dice che padre di costui era un trace. Costui, messosi assieme con i germani di Alceo, abbatté Melancro, il tiranno di Lesbo; e, quando i Mitilenesi e gli Ateniesi combattevano per la contrada dell’Achilleitide, costui era stratego dei Mitilenesi, mentre degli Ateniesi lo era...
Byung-Chul Han: interprete dei nostri tempi (7)
Mar 17Articolo precedente: Byung-Chul Han: interprete dei nostri tempi (6) Byung-Chul Han: un deleuziano? Non c’è bisogno di argomentare ulteriormente il fatto che Byung-Chul Han pensi a partire da Foucault, in quanto quello che ho scritto precedentemente contiene numerosissimi indizi in tal senso: basti pensare semplicemente al fatto che la psicopolitica il filosofo la...
Byung-Chul Han: interprete dei nostri tempi (6)
Mar 10Articolo precedente: Byung-Cgul Han: interprete dei nostri tempi (5) Data, merce e psiche L’informazione è diventata l’essere; i Google glass sono strumenti che hanno da un lato permesso questo passaggio, ma, dall’altro lato, hanno posto l’occhio in diretto contatto con l’informazione stessa [29]. In questo senso, se l’essere sono i data, il...