Temi e protagonisti della filosofia

Diogene Laerzio su Bione (prima parte: IV, 46-51)

Diogene Laerzio su Bione (prima parte: IV, 46-51)

Set 11

46 Bione, quanto alla genia, era boristenita. Di quali genitori, dunque, fosse figlio e da quali circostanze sia stato portato alla filosofia, egli stesso lo dichiara ad Antigono, siccome, quando quest’ultimo gli chiese: Chi, donde sei tra gli uomini? Quale la tua polis? E i genitori, dunque? [Od., I 170; X 325] Bione, subodorando di esser stato calunniato, gli rispose: «Mio...

Plutarco, Su virtù e vizio

Plutarco, Su virtù e vizio

Set 04

I vestiti danno il destro ala sensazione di calore nella persona, di sicuro non perché siano essi stessi a scaldare e procurare il calore (siccome di per sé stesso ciascuno di essi è freddo, e per questo spesso accaldati e febbricitanti ne cambiano uno dopo l’altro), tutt’altro, per questo: la veste, aderendo al corpo, coibenta e rinserra il calore che la persona manda...

Frammenti contro il piacere attribuiti a Plutarco da Giovanni Stobeo

Frammenti contro il piacere attribuiti a Plutarco da Giovanni Stobeo

Giu 19

[Stob. 3,6,49] Estratto dallo scritto di Plutarco Contro il piacere:Il piacere getta nel languore i corpi, rammollendoli giorno per giorno con gli eccessi; l’assimilazione seriale di questi ultimi priva del tono, estenuando la vigoria di essi. Effetti: agevolazione delle malattie e agevolazione delle stanchezze, dunque una vecchiaia prematura nella giovinezza. [Stob. 3,6,50] In...

Plotino, Enneade V 9 [5: Sull’intelletto e le idee e l’essente], 1

Plotino, Enneade V 9 [5: Sull’intelletto e le idee e l’essente], 1

Giu 21

    1. Tutti gl’uomini, dall’esordio, appena nati, usando la sensibilità prima dell’intelletto e imbattendosi di necessità per primi nei sensibili, gli uni, rimanendovi, passano la vita disponibile credendo che questi siano i primi e gli estremi [ultimi] e, assumendo il presupposto che quel che in essi è doloroso |5| e soave [piacevole] sia l’uno il male, l’altro...

Plotino, Enneade I 4 [46: Sulla felicità], 12

Plotino, Enneade I 4 [46: Sulla felicità], 12

Apr 26

    Brano precedente: Plotino, Enneade I 4 [46: Sulla felicità], 11   12. Quando, dunque, domandano il piacevole in tale vita, non si lusinghino che si presentino i piaceri degli intemperanti né quelli del corpo ‒ questi, infatti, è impossibile che si presentino così da far sparire la felicità ‒ e neppure le gioie perturbatrici ‒ per |5| che cosa, ecco? [30] ‒, bensì...