Nietzsche, Bergson, Husserl, Heidegger, Deleuze: sul divenire eracliteo (1)
Nov 261. Introduzione: il grande ritorno di Eraclito Ma Eraclito avrà ragione in eterno nell’affermare che l’essere è una vuota finzione. Il mondo “apparente” è l’unico mondo: il “mondo vero” è solo un’aggiunta mendace… [1] Eraclito è tornato sulla scena della filosofia. Un filosofo sembra averlo rimesso in gioco più di un...
“L’idiota” e la morale nietzschiana: il principe Myskin e “L’anticristo” (2)
Lug 27Articolo precedente: “L’idiota” e la morale nietzschiana: il principe Myskin e “L’anticristo” (1) 2. La possibilità della morale: La coscienza e il Dio cristiano 2.1 La coscienza per Fëdor Michajlovič Dostoevskij e per Friedrich Nietzsche Imprescindibile è, per entrambi gli autori, la ricerca rispetto al sé come primo punto di...
“L’idiota” e la morale nietzschiana: il principe Myskin e “L’anticristo” (1)
Apr 22Oggi pubblichiamo il primo articolo di Giulia Bugada. Diplomatasi in architettura, si è accostata alla filosofia grazie a Kant e i suoi interessi si sono poi rivolti alla fenomenologia, all’estetica, all’etica e alla filosofia della religione, laureandosi in filosofia estetica presso L’Università degli studi di Milano, ove sta attualmente conseguendo la laurea...
L’assurdo di Camus e Nietzsche
Mar 22Il Mito di Sisifo è da leggersi come un prezioso scrigno di prorompenti quesiti filosofici: è una delle opere più celebri insieme al romanzo Lo straniero e al saggio L’uomo in rivolta di Albert Camus, scrittore e studioso vicino, a volte polemicamente, alla corrente dell’esistenzialismo. L’intento di questo contributo è suscitare una riflessione sul pensiero camusiano al...
La cristologia filosofica di Simone Weil (4)
Dic 05Articolo precedente: La cristologia filosofica di Simone Weil (3) 3.1. Attesa di Dio La prima opera che prendiamo in considerazione raccoglie testi weiliani redatti fra l’autunno del 1941 e la primavera del 1942 e curati da padre Joseph-Marie Perrin, anche destinatario di una serie di lettere personali, incluse nella prima parte, in cui Simone vuole spiegare le ragioni della distanza che...