Temi e protagonisti della filosofia

Plotino, Enneade V I [10: Sulle tre ipostasi originarie], 3

Plotino, Enneade V I [10: Sulle tre ipostasi originarie], 3

Nov 02

    Brano precedente: Plotino, Enneade V I [10: Sulle tre ipostasi originarie], 2   3. Per questo, dunque, siccome l’anima è cosa così preziosa e divina, confidando che tale realtà ormai riesca a raggiungere dio, accompagnato da tale causa vai in alto verso di lui; il tuo slanciarti, dove che sia, non andrà assolutamente lontano; né son molti gli intermediari. Cogli allora...

Emanazione e Trinità. Analisi dell’esegesi eckhartiana di Genesi 1.1 (2)

Emanazione e Trinità. Analisi dell’esegesi eckhartiana di Genesi 1.1 (2)

Gen 21

Articolo precedente: Emanazione e Trinità. Analisi dell’esegesi eckhartiana di Genesi 1.1 (1)   2. Coordinate generali Innanzitutto una premessa generale sui temi che andremo a rinvenire, scandagliati da Eckhart nella sua esegesi, cioè emanazione e Trinità. Partirò dal secondo, per le seguenti ragioni: uno, ho intenzione di lasciare la filosofia per ultima e, due, spiegando il secondo...