Temi e protagonisti della filosofia

Platone, Teeteto (30)

Platone, Teeteto (30)

Feb 24

    Brano precedente: Platone, Teeteto (29)   TEETETO   Ebbene, che dici? SOCRATE   Come la mettiamo quindi? Che cosa argomentiamo dunque? Professiamo che v’è ogni volta opinione falsa e che qualcuno di noi opina il falso e che qualcuno invece opina il vero, come se naturalmente v’avesse questo? TEETETO   Lo professiamo, ecco dunque. SOCRATE   [188a] Quindi noi non siamo...

Platone, Teeteto (9)

Platone, Teeteto (9)

Ott 21

    Brano precedente: Platone, Teeteto (8)   SOCRATE   Prendi quindi, o ottimo, il soggetto in questo modo qui: riguardo agli occhi in primis, ciò che dunque chiami colore bianco, in sé non è, non è qualcosa di altro esternamente ai tuoi occhi né negli occhi, e non disporlo neppure in qualche collocazione: [153e] infatti allora già sarebbe appunto in una posizione,...

Frammenti di Parmenide (3)

Frammenti di Parmenide (3)

Ago 09

    Articolo precedente: Frammenti di Parmenide (2)   DK 28 B 7 1-2. Plato, Sophista, 237a, cfr. 258d: Questo argomento ha osato porre che il non essente è: non altrimenti infatti il falso potrebbe generarsi. Parmenide il grande invece, o ragazzo, a tutti noi che eravamo ragazzi iniziando dal principio sino al termine testimoniò contro questo, ogni volta argomentando così sia...

Frammenti di Parmenide (2)

Frammenti di Parmenide (2)

Ago 05

    Articolo precedente: Frammenti di Parmenide (1)   Diels-Kranz 28 B 2 Proclus, In Platonis Timaeum, I 345, 18 Diehl 3-8. Simplicius, In Aristotelis Physicam, 116, 25: Se si desidera ancora udire lo stesso Parmenide enunciare [legontos] queste proposizioni [protaseis], e precisamente quella che definisce non essente e nulla quel che sta di contro all’essente [to para to on ouk...

Platone, Parmenide (25)

Platone, Parmenide (25)

Ago 11

    Brano precedente: Platone, Parmenide (24)   «Dunque argomentiamo ancora di che cosa bisogna sian passibili gli altri se l’uno non è». «Argomentiamolo, ecco». «Presumibilmente essi devono essere altri: se, infatti, non fossero altri, allora non si potrebbe argomentare intorno agli altri». «Così». «Se, dunque, l’argomento è intorno agli altri, gli altri, ecco,...