Vangelo secondo Matteo 7
Mar 10Brano precedente: Vangelo secondo Matteo 6 [1] «Non giudicate, affinché non siate giudicati: [2] infatti col giudizio con cui giudicate sarete giudicati, e con la misura con cui misurate sarà misurato a voi. [3] Perché dunque guardi lo stecco che è nell’occhio del fratello tuo, mentre della trave nel tuo occhio non t’accorgi? [4] Oppure: come farai a dire al...
Arriano, Manuale di Epitteto (10)
Mar 05Brano precedente: Arriano, Manuale di Epitteto (9) 42. Quando qualcuno ti fa del male o parla male di te, rammenta ciò: che fa o parla credendo di compiere il suo dovere. Non è possibile quindi che egli accompagni quel che appare a te, ma quel che appare a lui stesso, sicché, se gli appare in modo sbagliato, è colui che s’inganna che è pure danneggiato: ed ecco, se qualcuno presume...
Machiavelli e l’essenza della politica
Feb 21Nel corso dei secoli Niccolò Machiavelli ha assunto numerosissimi volti, spesso tra loro decisamente dissonanti. Da molti ricordato come un’eminenza grigia, egli divenne per altri il simbolo del pensiero repubblicano. Fu tanto un tecnocrate per alcuni, quanto antesignano dell’ideale dell’Italia unita per altri ancora. Letture tutte in un qualche modo fondate, poiché per propria natura...
Arriano, Manuale di Epitteto (1)
Gen 151. Tra gli essenti, gl’uni son obbedienti a noi, gl’altri non obbedienti a noi. Son obbedienti a noi: presa di posizione, impulso, desiderio, avversione e, in una parola, quanti son nostre funzioni; non son obbedienti a noi, invece, il corpo, il patrimonio, la reputazione, le cariche e, in una parola, quanti non son nostre funzioni. [2] E, mentre quelli obbedienti a noi sono per natura...
La retorica e i concetti secondo Schopenhauer e Nietzsche (1)
Ago 17Oggi pubblichiamo il primo articolo di Christian Corsi, laureato in Filosofia presso l’Università degli studi di Bologna con una tesi sulla filosofia del diritto in Schopenhauer. Christian inizia la sua collaborazione con Filosofia Blog occupandosi di retorica e concetti in Schopenhauer e Nietzsche. Ringraziandolo per il contributo, gli diamo il benvenuto tra i collaboratori del...