Karl Marx visto dalla prospettiva di Friedrich Pollock (1)
Nov 26Oggi pubblichiamo il primo articolo di Dario Currado, studente di filosofia presso l’Università di Torino. Dario inizia la sua collaborazione con Filosofia Blog presentando un’interpretazione pollockiana di Marx. Ringraziandolo per il contributo, gli diamo il benvenuto tra i collaboratori del blog. Teoria e prassi dell’economia di piano non è altro che un insieme...
Il torto e il diritto nella filosofia di Schopenhauer
Gen 13Secondo Schopenhauer il diritto trova origine e fondamento in ambito extragiuridico; è infatti sua convinzione che le teorie che negano diritti preesistenti rispetto a quelli sanciti dallo Stato confondano il diritto stesso con i mezzi atti a farlo valere [1]. Solamente, egli non rintraccia, attraverso la semplice e preliminare osservazione della natura e del mondo, alcun aspetto o...
Gli atti sociali in Edith Stein (4)
Gen 12Articolo precedente: Gli atti sociali in Edith Stein (3) Una ricerca sullo Stato Tre sono le idee principali espresse da Edith Stein nella sua Ricerca sullo Stato: Vi è una differenza sostanziale fra popolo (Volk) e Stato (Staat). La distinzione tra i due sta nella possibilità del primo di sopravvivere e svilupparsi anche senza il secondo; allo stesso modo lo Stato può sussistere anche...