Temi e protagonisti della filosofia

La filosofia politica di Gilles Deleuze (23)

La filosofia politica di Gilles Deleuze (23)

Nov 01

    Articolo precedente: La filosofia politica di Gilles Deleuze (22)   23. I tributi e la moneta Supponiamo che per una spedizione militare si richiedano la somma di un milione. Se lo Stato emettesse un milione di carta in surrogazione di un milione di moneta coniata, la spedizione verrebbe finanziata senza alcun gravame sulla popolazione; ma se una Banca emettesse un milione di...

La filosofia politica di Gilles Deleuze (21)

La filosofia politica di Gilles Deleuze (21)

Ott 25

    Articolo precedente: La filosofia politica di Gilles Deleuze (20)   21. Una teoria del sistema bancario Deleuze e Guattari parlano di un’alleanza tra capitalismo finanziario e capitalismo mercantile, in una parola: finanzcapitalismo. Per spiegare il capitalismo, quindi non solo il fenomeno dello scambio, ma anche quello dell’accumulazione, Deleuze e Guattari partono...

La filosofia politica di Gilles Deleuze (18)

La filosofia politica di Gilles Deleuze (18)

Ott 13

    Articolo precedente: La filosofia politica di Gilles Deleuze (17)   18. Dai selvaggi al capitalismo: la storia del debito Nell’ultimo capitolo de L’anti-Edipo, “Introduzione alla schizoanalaisi”, si trova uno schema, o meglio due, che spiegano l’evoluzione della società, nell’ottica di Deleuze e Guattari, dai selvaggi ai civilizzati [77]. La prima...