Temi e protagonisti della filosofia

“Mente e mondo” di John McDowell. La ragione e il suo posto nella natura (2)

“Mente e mondo” di John McDowell. La ragione e il suo posto nella natura (2)

Nov 06

  Articolo precedente: «Mente e mondo» di John McDowell. La ragione e il suo posto nella natura (1)   Davidson e Sellars rifiutano e si scagliano contro il Mito del Dato in quanto non credono nella possibilità di un “tribunale dell’esperienza” che vagli le nostre proposizioni e giustifichi le nostre credenze ponendosi in contrapposizione rispetto alla tesi...

“Mente e mondo” di John McDowell. La ragione e il suo posto nella natura (1)

“Mente e mondo” di John McDowell. La ragione e il suo posto nella natura (1)

Ott 30

  Oggi pubblichiamo il primo articolo di Elena Piazza, studentessa di Filosofia presso l’Università degli Studi di Palermo. Elena inizia la sua collaborazione con Filosofia Blog proponendo una serie di articoli dedicata all’analisi di «Mente e mondo» di McDowell. Ringraziandola per il contributo, le diamo il benvenuto tra i collaboratori del blog.   Il filosofo John...

1984 di George Orwell: la verità secondo il Partito

1984 di George Orwell: la verità secondo il Partito

Nov 05

  Winston Smith, il protagonista del celeberrimo 1984 di George Orwell, è un realista. Non solamente dal punto di vista ‘comune’ – secondo il quale è sinonimo di realismo una certa propensione alla disillusione e all’attenzione per il concreto e il tangibile – poiché credendo che «bisognava difendere tutto ciò che era ovvio, sciocco e vero, [che] i truismi sono veri, [e che]...