Temi e protagonisti della filosofia

Plotino, Enneade V 8 [31: Sulla bellezza intelligibile], 7

Plotino, Enneade V 8 [31: Sulla bellezza intelligibile], 7

Dic 06

    Brano precedente: Plotino, Enneade V 8 [31: Sulla bellezza intelligibile], 6   7. questo tutto [: universo], dunque, se concediamo che pervengano a esso da altro il suo essere e l’essere questa tale oggettività, forse crediamo che il realizzatore di esso abbia pensato riflessivamente tra sé e sé l’oggetto terra e il fatto che questa deve stare in mezzo, ed inoltre vi sia...

L’influenza platonica nella Prima Apologia di Giustino

L’influenza platonica nella Prima Apologia di Giustino

Lug 14

  Fu la sete di verità che portò Giustino (100-165), come lui stesso ci racconta, presso varie scuole filosofiche del suo tempo. Frequentò stoici, peripatetici, pitagorici, ma da tutti fu deluso. Descrivendo il suo itinerario di ricerca, presenta le correnti filosofiche con cui entrò in contatto e le giudica in base ad una certa schematizzazione che gli derivava dal medio platonismo....

Emanazione e Trinità. Analisi dell’esegesi eckhartiana di Genesi 1.1 (5)

Emanazione e Trinità. Analisi dell’esegesi eckhartiana di Genesi 1.1 (5)

Feb 08

Articolo precedente: Emanazione e Trinità. Analisi dell’esegesi eckhartiana di Genesi 1.1 (4)   3. Esegesi eckhartiana di Genesi 1.1 3.4. Come dall’Uno procede sempre un unico Uno Nell’Indice delle Autorità del Libro delle Parabole della Genesi, Eckhart preliminarmente pone a questo punto sul tavolo tre questioni che riguardano la processione, o emanazione dell’Uno...

Emanazione e Trinità. Analisi dell’esegesi eckhartiana di Genesi 1.1 (4)

Emanazione e Trinità. Analisi dell’esegesi eckhartiana di Genesi 1.1 (4)

Feb 04

Articolo precedente: Emanazione e Trinità. Analisi dell’esegesi eckhartiana di Genesi 1.1 (3)   3. Esegesi eckhartiana di Genesi 1.1 3.2. Emanazione e Trinità Aut. I. «In principio Dio creò il cielo e la terra». Viene spiegato simbolicamente, ovvero in forma di parabola, per quanto riguarda le realtà divine e quelle naturali, in sette modi di esposizione [1]. Così afferma...

La cristologia filosofica di Simone Weil (7)

La cristologia filosofica di Simone Weil (7)

Dic 17

Articolo precedente: La cristologia filosofica di Simone Weil (6)   4. Una cristologia mistica La Weil, nelle sue letture, venne anche in contatto con i classici della mistica speculativa, nei quali la sua intelligenza doveva ritrovarsi in modo più pieno. Il suo pensiero era peraltro in sintonia perfetta con il concetto fondamentale della generazione del Logos, ovvero del Cristo,...