Diogene Laerzio su Clitomaco (IV, 67)
Ago 14Brano precedente: Diogene Laerzio su Carneade (IV, 62-66) 67 Clitomaco era cartaginese. Questi si chiamava Asdrubale e filosofava col suo idioma, in patria. Recatosi, dunque, ad Atene quando aveva ormai quarant’anni, ascoltò le dissertazioni di Carneade; ed ecco che quello, giacché gli andava a genio il suo amore per il lavoro, gli fece imparare le lettere e simultaneamente...
Diogene Laerzio su Carneade (IV, 62-66)
Ago 07Brano precedente: Diogene Laerzio su Lacide (IV, 59-61) 62 Carneade di Epicome o di Filocomo (come preferisce Alessandro nelle Successioni dei diadochi dei filosofi) era cireneo. Costui, dopo aver letto con molta solerzia i libri degli stoici, e con moltissima quelli di Crisippo, avanzò opportunamente obiezioni ad essi e le presentò tanto elettamente che citava anche quel noto...