Temi e protagonisti della filosofia

Severino: una lettura filosofica di Leopardi tra Schopenhauer e Nietzsche (1)

Severino: una lettura filosofica di Leopardi tra Schopenhauer e Nietzsche (1)

Dic 08

Sulla grandezza poetica e letteraria di Giacomo Leopardi non si è soliti avanzare dubbi ma non sempre, purtroppo, gliene è riconosciuta altrettanta in ambito filosofico: Emanuele Severino ha dedicato buona parte della sua riflessione a questo meritevole scopo e in tal modo ha messo in luce notevoli elementi comuni tra il pensiero del poeta di Recanati e quello di altri indiscussi grandi. La scelta di trattare questo studio, nonostante il suo spessore, è legata alla volontà di indicare i diversi tratti della personalità leopardiana che la rendono insigne. L’interpretazione che Severino offre è originale rispetto all’esegesi tradizionale: chi scrive ritiene nel suo piccolo che sia oltre che curioso anche produttivo dare uno sguardo ad altre forme di analisi come questa, poiché esse concorrono a definire un’idea di filosofia che non sia a scomparti predefiniti, quanto piuttosto una straordinaria espressione dello spirito umano dai confini mai fissi.

Occorre chiarire che il Leopardi di Severino nulla toglie al Leopardi-poeta, anzi, se possibile, aggiunge altri aspetti alla sua figura. In primo luogo vi è evidenziato il valore della poesia, attraverso cui si esprime la riflessione sull’essere di Leopardi e che, coerentemente con questa, si fa forma suprema di “produzione” di felicità nonché ‒ come si vedrà ‒ inganno dell’intelletto il quale, nella stessa contemplazione del nulla del mondo, si acquieta. Inoltre vi sono illuminati l’interezza e tutto il rilievo delle parole leopardiane, scelte sempre con estrema accuratezza, parole in cui riposa già il pensiero perché sono esse stesse filosofia. Per addentrarsi nella sottile trama che queste creano, in una densa corrispondenza di filosofia e filologia, è opportuno seguire l’articolato discorso di Severino, sempre con capacità di discernimento.

Le opere di Leopardi sono complesse e articolate e solo ad una lettura fugace potrebbero sembrare poco inerenti agli sviluppi della filosofia del XIX secolo: anzi, esse svolgono un ruolo fondamentale nel determinarne gli esiti in quanto si collocano proprio tra le conclusioni schopenhaueriane e quelle successive, non poco destabilizzanti, di Nietzsche.

Nell’immaginario comune, spesso, Leopardi è associato a una concezione semplificata di pessimismo, la quale invece si tinge di preziose sfumature derivate dai suoi molteplici interessi. Disseminati nei vari scritti e idilli, si celano recuperi di nozioni basilari della storia della filosofia, affrontate in modo peculiare: il presente semplice contributo si propone di porne almeno alcune all’attenzione di chi volesse leggere, naturalmente sulla scorta del sentiero tracciato da Severino.

Tra di esse figura in primo luogo il concetto di materia, il quale è in Leopardi il calco di ciò che gli antichi Greci designavano con il termine di phýsis, il fuoco semprevivo che non ha mai avuto inizio e mai avrà fine, il cui tratto essenziale è proprio il divenire: ciò che permane è il continuo processo di distruzione e creazione, per il quale infatti si dà produzione di cose nuove solo se prima si dà disfacimento di quelle vecchie. La “natura ognor verde” è la dimensione del divenire eterno degli essenti la cui fattualità non è in alcun modo già data, causa sui, immobile e quindi necessaria. Ne Il nulla e la poesia Severino sottolinea quanto Leopardi sostenga il dato della totale non-necessità di questi ultimi: «“nessuna cosa è assolutamente necessaria, cioè non v’è ragione assoluta perch’ella non possa non essere o non essere in quel tal modo (P 1341)»” (E. Severino, Il nulla e la poesia. Alla fine dell’età della tecnica: Leopardi, Bur Saggi, p.28).

Questa “fede” nel divenire è molto radicata nel poeta-filosofo il quale ‒ occorre ammettere ‒ ben prima di Nietzsche, quasi sommessamente, ritorna ai Greci e rientra appieno nella tradizione del pensiero Occidentale. Già nel Leopardi è da notare il seguente nucleo concettuale, sviluppato poi in modo pregevole dal pensatore tedesco, secondo cui il suddetto carattere transeunte degli enti ne presuppone uno di incondizionata innocenza: «il realizzarsi delle cose e la loro distruzione è “puro fatto”, puro accadimento senza perché, “gioco” della natura che non può essere vinto da alcun’arte […] dei mortali» (ibidem, p.36).

Accanto a questa evidenza inoppugnabile, ossia all’argomento del divenire, e come conseguenza di essa, sta quella per cui tutto è nulla: tutte le cose dell’esistenza provengono dal nulla e ad esso fanno ritorno e quindi, per via del loro essere nulla, “passato” e “futuro” sono nulla, “solido nulla”. Esso stesso è principio di ogni essere dunque, e perciò ‒ poste queste premesse ‒ anche per Leopardi non si può porre alcuna verità incontrovertibile e assoluta, nessun principio di conoscenza: questi termini rimandano alla mente indubbiamente l’irriverente opera di “demolizione” che culminerà nella celebre “morte di dio” nietzscheana. Tuttavia il pensiero leopardiano arriva fin qui, non va a fondo come quello dell’autore dello Zarathustra e prosegue per altre direzioni.

 

Articolo seguente: Severino: una lettura filosofica di Leopardi tra Schopenhauer e Nietzsche (2)

Per Approfondire


Ti è piaciuto il post? Dona a Filosofia Blog!

Cliccando sul pulsante qui sotto puoi donare a Filosofia Blog una piccola cifra, anche solo 2 euro, pagando in modo sicuro e senza commissioni. Così facendo contribuirai a mantenere i costi vivi di Filosofia Blog. Il servizio di donazioni si appoggia sul circuito il più diffuso e sicuro metodo di pagamento online, usato da più di 150 milioni di persone. Per poter effettuare la donazione non è necessario avere un account Paypal, basta avere una qualsiasi carta di credito o Postepay. Grazie!

3 comments

  1. Piero

    Interessante. Era tempo che cercavo un confronto tra questi personaggi. Spero che l’analisi prosegua nei prossimi post. Intanto faccio i complimenti per il sito.

  2. Carlo

    La filosofia di Leopardi, attualissima, rimanda ad una visione del mondo, che Severino respinge radicalmente. Per quest’ultimo le cose (forme del reale), permangono per l’eternità. Una volta che un ente si appalesa non può divenir-altro. Ritengo questa tesi (supportata da una produzione saggistica ab-norme)in-sostenibile. Non sarebbe il caso di approfondire questo tema?

    • Giov

      @Carlo. In realtà l’intento di Severino all’interno del libro “Il nulla e la poesia” è proprio quello di conformare e argomentare ulteriormente la sua tesi riguardante l’eternità di tutti gli enti con il pensiero filosofico leopardiano.
      Immagino che in questo momento ti sembrerà una contraddizione teoretica, ma ti assicuro che non è così: Severino riesce (alle volte con riferimenti secondo me sovrinterpretati, per quanto si tratti di un filosofo di altissimo spessore e vastissima cultura e la mia “critica” sia infima a tale cospetto) a mostrarci come il pensiero leopardiano si riferisca al più antico dei pensieri ellenici, lo stesso da cui appunto scaturisce la ricostruzione della Verità dell’essere nel sistema di Severino.

Leave a Reply to Piero