Temi e protagonisti della filosofia

Plotino, Enneade V 3 [49: Sulle ipostasi conoscitrici e su quel ch’è al di là], 11

Plotino, Enneade V 3 [49: Sulle ipostasi conoscitrici e su quel ch’è al di là], 11

Apr 04

 

 

Brano precedente: Plotino, Enneade V 3 [49: Sulle ipostasi conoscitrici e su quel ch’è al di là], 10

 

11. Perciò anche questo nous [: intelletto], quello plurale, allorché desidera pensare quel ch’è al di là, [desidera pensare] quindi quello stesso qual singolo [: uno]; d’altronde, desiderando buttarsi su di esso che è semplice, esce, assumendo eternamente [: sempre] altro pluralizzato in lui stesso; cosicché ovviamente s’è orientato verso di esso non come nous [: intelletto] bensì come |5| occhiata che ancora non ha veduto, mentre è uscita avendo ciò che essa di per sé ha pluralizzato; cosicché ha desiderato un’altra oggettività avendo, indistintamente per lo sguardo, in sé occorrente un qualche fantasma [: una qualche parvenza], è uscita dunque avendo assunto in sé altro, dopo aver reificato esso qual pluralità. E difatti a sua volta ha un tipo [: un’impronta] dell’oggetto guardato; se no non avrebbe permesso si generasse in lei. Questo [tipo] dunque è divenuto plurale da uno ch’era nato, |10| e in questo modo, conoscendo, ha visto esso [: l’uno] e allora divenne occhio vedente. Questo dunque è già nous [: intelletto], allorché ha, e ha come nous [: intelletto]; prima di questo, invece, rimaneva sol desiderio d’oggettività e occhiata non-improntata.

Quindi questo nous [: intelletto] si buttò su quell’obiettivo, dunque, avendolo assunto, divenne nous [: intelletto], eternamente, comunque, nel bisogno [dell’uno] e divenuto sia nous [: intelletto] sia entità [: essere] sia noesi [: intellezione], allorché |15| pensava; siccome prima di questo non era noesi [: intellezione], non avendo l’intelligibile, né nous [: intelletto], giacché non aveva ancora pensato. Quel che dunque precede questi enti è principio di questi enti, non come sostrato immanente; siccome sussiste immanentemente non quello da cui [si deriva], bensì i coefficienti da cui [si è formati]; ciò da cui dunque ciascuno deriva non è ciascuno, tutt’altro: è altro [: diverso] da tutti i singoli. Allora non un qualche singolo fra tutti questi, tutt’altro: è prima di tutti, cosicché è anche |20| prima del nous [: dell’intelletto]; e difatti tutte le cose son a loro volta entro il nous [: l’intelletto]; sicché anche per questa via è prima del nous [: dell’intelletto]; e se le cose dopo di esso hanno il lor rango, il lor posto nell’ordine di tutte le cose, anche per questa via è prima di tutte. Non deve dunque essere qualche singolo tra questi, dei quali è prima, né verbalizzerai per esso il termine «nous [: intelletto]»; neanche «il bene» quindi; se «il bene» significa qualcosa di singolo tra tutte le cose, neanche questo; |25| se invece [significa] quel ch’è prima di tutte, sia denominato in questo modo. Se quindi il nous [: l’intelletto] [è tale] perché è plurale e il pensare, come cadendo d’impeto su di esso [: sull’uno], anche se è effetto di esso, si pluralizza, il totalmente semplice e pristino fra tutti i singoli dev’essere al di là del nous [: dell’intelletto].

E difatti, se penserà, non sarà al di là del nous [: dell’intelletto] ma sarà nous [: intelletto]; ma se sarà nous [: intelletto], |30| anch’esso sarà pluralità.

 

La traduzione dal greco è condotta sul testo dell’editio minor Henry-Schwyzer:
Plotini Opera, ediderunt P. Henry et H.-R. Schwyzer, 3 voll., Clarendon Press, Oxford 1964-82.

 

Brano seguente: Plotino, Enneade V 3 [49: Sulle ipostasi conoscitrici e su quel ch’è al di là], 12

 

 


Ti è piaciuto il post? Dona a Filosofia Blog!

Cliccando sul pulsante qui sotto puoi donare a Filosofia Blog una piccola cifra, anche solo 2 euro, pagando in modo sicuro e senza commissioni. Così facendo contribuirai a mantenere i costi vivi di Filosofia Blog. Il servizio di donazioni si appoggia sul circuito il più diffuso e sicuro metodo di pagamento online, usato da più di 150 milioni di persone. Per poter effettuare la donazione non è necessario avere un account Paypal, basta avere una qualsiasi carta di credito o Postepay. Grazie!

Leave a Reply