Temi e protagonisti della filosofia

Platone, Fedone (12)

Platone, Fedone (12)

Ott 03

Brano precedente: Platone, Fedone (11)

 

«Che dire quindi? Se si ha questo, allora non s’addice forse al corpo dissolversi presto, all’anima invece l’essere al tutto indissolubile o pressoché al tutto?»

[80c] «Ecco sì, come no?»

«Però hai anche in mente», disse, «che allorquando l’uomo muore il visibile in lui, il corpo, che pur giace in luogo visibile e che chiamiamo ‘cadavere’, cui s’addice dissolversi e decadere e sfumare, non patisce subito alcuna di queste cose, ma permane per un tempo abbastanza lungo, mentre qualora qualcuno termini la vita avendo il corpo in forma florida e in un momento di grazia, permane anche meglio, assolutamente: infatti il corpo assottigliato e trattato, come le mummie in Egitto, rimane pressappoco integro per una quantità incalcolabile di tempo, [80d] e poi alcune parti del corpo (ossa, nervi e tutte le cotali), anche se esso imputridisce, sono, per dirlo in una parola, immortali lo stesso. O no?»

«Sì».

«Ma allora l’anima, l’invisibile che va in un altro luogo tale e quale a lei, nobile e puro e invisibile, Averno per davvero, presso il dio buono e saggio, ove, se Dio voglia, adesso anche la mia anima sta andando, questa nostra anima dunque, che è tale e siffatta, alienandosi dal corpo subito si disferà del futuro e si distruggerà, come dicono i più tra gli uomini? [80e] Eh, ci corre molto, caro Cebete e caro Simmia, ma si ha piuttosto questo: qualora si alieni pura, niente del corpo traendo seco, siccome deliberatamente non ha avuto nulla in comune con lui nella vita, ma lo ha fuggito e s’è raccolta in sé stessa, siccome ha meditato sempre su questo ‒ [81a] che poi null’altro dunque è che filosofare rettamente e meditare con tutto il proprio essere di morire quietamente; o non è forse questa la meditazione sulla morte

«Sì, in tutto e per tutto».

«Quindi, essendo questo il suo stato, non se ne va forse verso l’a lei simile, l’invisibile, il divino immortale e saggio, raggiunto il quale le succede di essere felice, alienata da vagamento, da insipienza, da paure, da amori selvaggi e dagli altri umani mali e, come si dice degli iniziati, trascorrendo il restante tempo in compagnia degli dei? Possiamo parlare così, Cebete, o dobbiamo parlare altrimenti?»

«Così, per Giove!», disse Cebete.

[81b] «Credo che qualora invece s’alieni dal corpo lordata e impura siccome se n’è sempre stata con il corpo e l’ha accudito e amato ed è stata ammaliata da lui e dai suoi desideri e piaceri di modo che nient’altro le sembrava essere vero se non ciò che ha aspetto corporeo, ciò che uno può toccare e vedere e bere e magiare e usare per il sesso, mentre ciò che è oscuro a vedersi con gl’occhi e invisibile ma intelligibile e apprendibile in filosofia, questo s’è assuefatta a odiare, a temere e fuggire, [81c] credi dunque che un’anima in uno stato così s’alienerà dal corpo volta in sé e per sé a purezza certa?»

«In nessun modo», disse.

«Ma anzi credo che se ne andrà ravvolta dall’aspetto corporeo, che la frequentazione e la compresenza del corpo, a causa dell’esser sempre stata con lui e a causa della molta cura, hanno reso a lei confacente».

«Assolutamente sì».

«Ecco dunque, amico, bisogna credere che esso sia impacciante e greve e terreno e visibile; e dunque [81d] l’anima tale da averlo in sé è gravata ed è tratta daccapo verso il luogo visibile per paura dell’invisibile e dell’Averno (com’è detto), col che s’aggira intorno ai monumenti e alle tombe, intorno ai quali dunque si adocchiano fantasmi e ombre d’anime, nel qual aspetto si presentano tali anime che non si sono sciolte puramente ma trattengono con sé il visibile e perciò si vedono». .

«Già, si vede di sì, Socrate».

«Si vede proprio di sì, Cebete; beh, e che non si creda che esse siano quelle dei buoni, tutt’altro: sono quelle dei pravi, le quali son necessitate a vagare per tali luoghi scontando la pena del loro precedente regime di vita, che fu malvagio, e vagano, ecco, fintantoché, per il [81e] desiderio di quell’aspetto corporeo, con cui si sono accompagnate, sono incatenate daccapo al corpo; ma sono incatenate, come si vede, a consuetudini tali e quali a quelle su cui è loro accaduto di concentrarsi anche nella vita precedente».

«Quali sono dunque queste consuetudini di cui parli, Socrate?»

«Ad esempio quelli che si son concentrati sulla ghiottoneria, sulle sfrenatezze e sull’ubriachezza e non se ne guardarono [82a] è verosimile che s’immettano nel genere degli asini e delle bestie di tal fatta, o credi di no?»

«Parli con totale verosimiglianza».

«Nei generi dei lupi, degli sparvieri e dei nibbi invece quelli che hanno prediletto ingiustizie, tirannidi e rapine; o dove altro diremmo che tali anime vadano?»

«Sicuramente», disse Cebete, «in tali generi».

«Or dunque», disse poi lui, «non è forse chiaro che anche ciascuno degli altri va in una certa compagine corporea a seconda delle somiglianze con ciò su cui s’è concentrato?»

«Ma chiaro», disse; «come no?»

«Quindi», disse, «tra loro quelli che sono felicissimi e vanno a un bellissimo luogo non sono forse quelli [82b] che si sono occupati della virtù civile e politica, che poi chiamano ‘saggezza’ e ‘giustizia’, generata da assiduità e concentrazione senza filosofia e intelletto

«Com’è dunque che costoro sarebbero felicissimi?»

«Perché è verosimile che costoro vadano daccapo in un genere tale da essere politico e mite, o delle api o delle vespe o delle formiche, e daccapo al genere umano stesso, e che da loro si generino uomini misurati».

«Verosimile».

 

Brano seguente: Platone, Fedone (13)


Ti è piaciuto il post? Dona a Filosofia Blog!

Cliccando sul pulsante qui sotto puoi donare a Filosofia Blog una piccola cifra, anche solo 2 euro, pagando in modo sicuro e senza commissioni. Così facendo contribuirai a mantenere i costi vivi di Filosofia Blog. Il servizio di donazioni si appoggia sul circuito il più diffuso e sicuro metodo di pagamento online, usato da più di 150 milioni di persone. Per poter effettuare la donazione non è necessario avere un account Paypal, basta avere una qualsiasi carta di credito o Postepay. Grazie!

Leave a Reply