Temi e protagonisti della filosofia

Frammenti morali di Democrito (6)

Frammenti morali di Democrito (6)

Set 21

[ad#Ret Big]

Immagini [eidōla] distinte [diaprepea] nel vestito e nell’ornamento [kosmōi], ma vuote di cuore [kardiēs kenea].

L’oblio dei propri difetti genera arroganza [lēthē tōn idiōn kakōn thrasytēta gennai].

Mentre gl’irriflessivi si regolano sui vantaggi della fortuna [anoēmones rysmountai tois tēs tychēs kerdesin], gli esperti [daēmones] di tali cose si regolano su quelli della sapienza [sophiēs].

L’uno [cioè l’animale], nel bisogno, sa quanto ha bisogno [chrēzion oiden hokoson chrēzei]; invece l’altro [cioè l’uomo], nel bisogno, non ne è cosciente [ginōskei].

Gl’irriflessivi [anoēmones], pur avendo a noia [stygeontes] il vivere [to zēn], vogliono [ethelousi] vivere per timore dell’Ade [deimati Haideō].

Gl’irriflessivi vivono non godendosi la vita [anoēmones biousin ou terpomenoi biotēi].

Gl’irriflessivi appetiscono la longevità [dēnaiotētos oregontai] non godendosi la longevità.

Gl’irriflessivi perseguono le cose assenti, ma sciupano le presenti, anche se sono più vantaggiose delle passate [anoēmones tōn apeontōn oregontai ta de pareonta kai parōichēmenōn kerdaleōtera eonta amaldynousin].

Gli uomini, fuggendo la morte, la inseguono [ton thanatos pheugontes diōkousin].

Gli stolti non fanno piacere a nessuno nell’intera loro vita [anoēmones ouden handanousin en holēi tēi biotēi].

Gl’irriflessivi [anoēmones], rincorrendo la vita, rincorrono [oregontai] la vecchiaia timorosi [dedoikotes] della morte.

Gl’irriflessivi, timorosi della morte, vogliono invecchiare [gēraskein ethelousin].

Si deve scegliere [haireisthai chreōn] non ogni [pasan] piacere [hēdonēn], ma quello sopravveniente sul bello [tēn epi tōi kalōi].

La temperanza del padre è il più grande precetto per i figli [patros sōphrosynē megiston teknois parangelma].

Per chi si contiene nel mangiare [autarkeiēi trophēs] la notte non diventa mai lunga.

La fortuna procaccia [tychē paratithēsin] una tavola abbondante [polytelea]; la temperanza invece una sufficiente [autarkea de sōphrosynē].

La temperanza aumenta le gioie e rende ancor più grande il piacere [sōphrosynē ta terpna auxei kai hēdonēn epimeizona poiei].

I sonni diurni [hēmerēsioi hypnoi] sono segno [sēmainousi] o di disturbo del corpo [sōmatos ochlēsin] o d’irrequietezza [adēmosynēn] dell’anima o d’inerzia [argiēn] o d’ineducazione [apaideusiēn].

Il coraggio rende piccole le pene [andreiē tas atas mikras erdei].

Coraggioso [andreios] è chi è più forte [kressōn] non solo dei nemici [tōn polemiōn], ma anche dei piaceri [tōn hēdonōn]. Tuttavia alcuni dominano città, ma sono schiavizzati da una donna [enioi de poliōn men despozousi gynaixi de douleuousin].

Il pregio della giustizia sta nella fermezza e nell’intrepidezza della propria convinzione; il limite dell’ingiustizia sta invece nella paura delle conseguenze [dikēs kydos gnōmēs tharsos kai athambiē adikiēs de deima xymphorēs terma].

La conoscenza inconcussa è imperturbabile, essendo la cosa più degna di tutte [sophiē athambos ataraxiē pantōn timiōtatē eousa].


Ti è piaciuto il post? Dona a Filosofia Blog!

Cliccando sul pulsante qui sotto puoi donare a Filosofia Blog una piccola cifra, anche solo 2 euro, pagando in modo sicuro e senza commissioni. Così facendo contribuirai a mantenere i costi vivi di Filosofia Blog. Il servizio di donazioni si appoggia sul circuito il più diffuso e sicuro metodo di pagamento online, usato da più di 150 milioni di persone. Per poter effettuare la donazione non è necessario avere un account Paypal, basta avere una qualsiasi carta di credito o Postepay. Grazie!

Leave a Reply