Temi e protagonisti della filosofia

Alcuni frammenti di Plutarco

Alcuni frammenti di Plutarco

Apr 24



Commento a Empedocle

[Hyppol. Haer. 5,20,5]
Questi culti iniziatici [orfici], dunque, son stati principiati e tramandati agli uomini, prima del culto in Eleusi di Celeo, Trittolemo, Demetra, Core e Dioniso, in Fliunte nell’Attica, siccome le orge della cosiddetta Magna Madre in Fliunte sono precedenti ai misteri Eleusini. V’è, dunque, un porticato in questa istituzione, e sul porticato ancora oggi sta iscritta la visualizzazione ostensiva di tutte le lezioni verbalizzate. Ecco sì, v’è una pletora di queste iscrizioni ostensive su quel portico relativamente alle quali Plutarco dispensa lezioni nei dieci libri approntati su Empedocle; si presenta, dunque, per lo più iscritto un qualche vecchio coi capelli bianchi, pennuto, che con la verga in erezione insegue una donna fuggente, dal viso cianotico; occorre dunque, sulla rappresentazione del vecchio, l’epigrafe phaos rhuentēs, mentre sulla rappresentazione della donna si legge l’epigrafe Pereēphikola.

Condizionamenti della vigoria

[Stob. 4,12,14] Estratto dallo scritto di Plutarco Condizionamenti della vigoria:
Perché dunque una tale efficienza dovrebbe essere segno della tua magna fortuna? Meglio l’alternativa: sarà un infortunio, sicché, a causa di questa, la natura fu matrigna degli uomini e madre dei viventi inintelligenti, cui concesse magnitudine, velocità ed acutezza d’occhi. La sola vigoria peculiare degli uomini, di contro, è l’intelletto della psiche, il quale imbrigliò gli equini, aggiogò i buoi all’aratro, catturò gli elefanti colle piediche, atterrò gli uccelli dell’aria con canne e agevolò colle reti l’affioramento degli animali sommersi nelle profondità; questa sì è vigoria. E d’altronde questa è ancora maggiore quando non si stanca procedendo collo studio delle mappe geografiche, delle magnitudini uraniche e dei cicli degli astri; queste durezze sarebbero degne di Eracle. Chi, ecco, non vorrebbe essere Odisseo meglio che Polifemo?

Sulla mantica

[Stob. 4,18a,10] Di Plutarco, estratto dalla perlustrazione Sulla mantica:
Delle tecniche, così sembra, alcune le costituì dai primordi l’esigenza, e continua a disporsi a loro tutela sino al momento attuale – «l’esigenza è maestra di tutte le discipline; che cosa non saprebbe inventare l’esigenza» tra le cose necessarie? [Archita, fr. 3 Powell] –, a tutela di tessitura, architettura, medicina e di quante pertengono all’agricoltura; delle altre le ha generate e promosse continuativamente il piacere: l’arte dei profumieri o dei cuochi e così ogni arte dell’abbigliamento e della tintura con vari colori. Ve ne sono, d’altronde, di quelle che le menti esaminano e perseguono giacché desiderano persuadere con migliore affidabilità e arrivare sia all’acribia sia al nitore, come queste: aritmetica, geometria, ogni articolazione della musicologia e astronomia; queste, afferma Platone, anche se neglette, «aumentano per virtù propria, supportate dal fascino» [resp. 528c].

Su pregio naturale e fatica

[Phot. Bibl. 161]
Considerazioni su pregio naturale e fatica: come più soggetti più volte con ardua fatica furono correttori di una natura che non era fortunata, mentre degli altri, che l’esibivano migliore, la distrussero per negligenza, così alcuni in gioventù erano riguardati da tutti come soggetti pigri e insieme inintelligenti, ma quando furono all’acme la natura di costoro eiettò lampi d’alacrità e insieme d’intelligenza.

La traduzione dei frammenti è stata condotta sul testo della seguente edizione:
Plutarch’s Moralia XV, Fragments, translated by F.H. Sandbach, Cambridge Mass.1969, 220-222, 236-237, 272-273, 306-307.



Ti è piaciuto il post? Dona a Filosofia Blog!

Cliccando sul pulsante qui sotto puoi donare a Filosofia Blog una piccola cifra, anche solo 2 euro, pagando in modo sicuro e senza commissioni. Così facendo contribuirai a mantenere i costi vivi di Filosofia Blog. Il servizio di donazioni si appoggia sul circuito il più diffuso e sicuro metodo di pagamento online, usato da più di 150 milioni di persone. Per poter effettuare la donazione non è necessario avere un account Paypal, basta avere una qualsiasi carta di credito o Postepay. Grazie!

Leave a Reply