Temi e protagonisti della filosofia

Una riflessione galileiana sul rovesciamento copernicano di Edmund Husserl

Una riflessione galileiana sul rovesciamento copernicano di Edmund Husserl

Giu 15

    È risaputo che Edmund Husserl nella sua ultima opera La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale mette in scena il personaggio di Galileo Galilei quale interprete della insensatezza della pratica conoscitiva delle scienze. Propriamente il fondamento paradossale e irrazionale delle scienze sarebbe il costitutivo rifiuto di interrogarsi sulle condizioni che...

Intervista a Renato Pettoello sul rapporto tra filosofia e scienza

Intervista a Renato Pettoello sul rapporto tra filosofia e scienza

Ago 12

    Nota introduttiva:  Renato Pettoello è professore ordinario di Storia della filosofia contemporanea presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Tra i suoi interessi di ricerca rientrano la filosofia tedesca dell’Ottocento e del Novecento, il realismo e l’ontologia, i rapporti tra filosofia e scienza.   D: Che cosa significa...

L’irrinunciabile uguaglianza del pensiero. Uomo, universo e conoscenza tra scienza e filosofia

L’irrinunciabile uguaglianza del pensiero. Uomo, universo e conoscenza tra scienza e filosofia

Mar 03

  Non c’è alcun segno di stupidità o di immaturità nel porsi domande in apparenza banali sul proprio ruolo nel mondo. La filosofia e la scienza vivono di punti interrogativi che necessitano di essere trasformati in affermazioni; ma se, da un lato, il metodo scientifico, nella sua forma sperimentale perfezionata da Galileo in avanti, ha inteso operare in direzione di dimostrazioni...

Realismo e funzionalismo nella filosofia di Putnam (3)

Realismo e funzionalismo nella filosofia di Putnam (3)

Feb 13

Articolo precedente: Realismo e funzionalismo nella filosofia di Putnam (2) 1.3 Realismo diretto Pur riconoscendo la relazionalità tra pensiero umano, linguaggio, segni e oggetti del mondo, Putnam non si assume il compito di indagare la dinamica intrinseca a ciascun sapere, l’incontro tra il conoscente che formula la teoria e il conosciuto che pone limiti epistemologici alla stessa teoria,...

Realismo e funzionalismo nella filosofia di Putnam (2)

Realismo e funzionalismo nella filosofia di Putnam (2)

Feb 07

Articolo precedente: Realismo e funzionalismo nella filosofia di Putnam (1) 1.2 Realismo interno e “i cervelli in vasca” A partire dalla metà degli anni Settanta, in particolare dall’ultima parte di Meaning and the Moral Sciences (1978) e ancor più da Models and Reality (1977) e Reason, Truth and History (1981), Putnam gradualmente abbandona il realismo metafisico e abbraccia una...

Realismo e funzionalismo nella filosofia di Putnam (1)

Realismo e funzionalismo nella filosofia di Putnam (1)

Gen 31

Oggi pubblichiamo il primo articolo di Monica Napolitano, laureata in Filosofia della scienza all’Università La Sapienza di Roma. Monica inizia la sua collaborazione con Filosofia Blog proponendo alcuni passaggi della sua tesi di laurea su realismo e funzionalismo nella filosofia di Putnam. Ringraziandola per il contributo, le diamo il benvenuto tra i collaboratori del blog.   1. La...