Temi e protagonisti della filosofia

L’etica di John Rawls: analisi di “Una teoria della giustizia” (1)

L’etica di John Rawls: analisi di “Una teoria della giustizia” (1)

Ott 28

  1. Alcune parole sull’autore L’americano John Rawls (Baltimora, Maryland, 1921 – Lexington, Massachusetts, 2002) è considerato uno dei più influenti filosofi del Novecento. Professore a Princeton ed Harvard, ha proposto una teoria della giustizia distributiva in numerosi saggi: Giustizia come equità (1958), Giustizia distributiva (1967) e il trattato di cui ci occupiamo,...

Sul filo dell’attesa del sacrificio di musikè alla silente ragione. Un breve viaggio nella filosofia della musica di Platone (6)

Sul filo dell’attesa del sacrificio di musikè alla silente ragione. Un breve viaggio nella filosofia della musica di Platone (6)

Mag 17

  Articolo precedente: Sul filo dell’attesa del sacrificio di musikē alla silente ragione. Un breve viaggio nella filosofia della musica di Platone (5)   9. Corpo e anima attraverso musikè: plasmazione e incantesimo Tornando al rapporto fra il corpo e l’anima in Platone, la musica è, forse, riguardo ad esso l’unico valido punto di vista poiché è, a tutti gli...

Sul filo dell’attesa del sacrificio di musikè alla silente ragione. Un breve viaggio nella filosofia della musica di Platone (5)

Sul filo dell’attesa del sacrificio di musikè alla silente ragione. Un breve viaggio nella filosofia della musica di Platone (5)

Mag 13

  Articolo precedente: Sul filo dell’attesa del sacrificio di musikē alla silente ragione. Un breve viaggio nella filosofia della musica di Platone (4)   8. Il pensiero musicale del tempo e la matematizzazione di musikè Quanto detto ci permette di proporre a grandi linee un quadro generale del periodo, per quanto riguarda il pensiero musicale. Ci troviamo infatti in un momento...

Sul filo dell’attesa del sacrificio di musikè alla silente ragione. Un breve viaggio nella filosofia della musica di Platone (4)

Sul filo dell’attesa del sacrificio di musikè alla silente ragione. Un breve viaggio nella filosofia della musica di Platone (4)

Mag 09

  Articolo precedente: Sul filo dell’attesa del sacrificio di musikē alla silente ragione. Un breve viaggio nella filosofia della musica di Platone (3)   6. Musikè come “filosofia in azione” Mi preme tuttavia fare anche un altro ragionamento. La formula “filosofia in azione”, privilegiata da Christopher Rowe e inverata da ciò che dice Platone nella...

Sul filo dell’attesa del sacrificio di musikè alla silente ragione. Un breve viaggio nella filosofia della musica di Platone (3)

Sul filo dell’attesa del sacrificio di musikè alla silente ragione. Un breve viaggio nella filosofia della musica di Platone (3)

Mag 06

  Articolo precedente: Sul filo dell’attesa del sacrificio di musikē alla silente ragione. Un breve viaggio nella filosofia della musica di Platone (2)   4. Damone e l’etica musicale In seguito, nel III libro della Repubblica, dopo aver citato Damone, teorico dell’educazione musicale ancora vivo mentre la Repubblica veniva redatta, pericleo, Platone si lancia in un...