L’etica di John Rawls: analisi di “Una teoria della giustizia” (6)
Nov 28Articolo precedente: L’etica di John Rawls: analisi di «Una teoria della giustizia» (5) 3. Una teoria della giustizia, parte seconda: Istituzioni 3.1. Eguale libertà Afferma Rawls: Lo scopo dei tre capitoli della Parte seconda è illustrare il contenuto dei princìpi di giustizia. Ciò avverrà mediante la descrizione di una struttura fondamentale che soddisfa questi...
L’etica di John Rawls: analisi di “Una teoria della giustizia” (5)
Nov 25Articolo precedente: L’etica di John Rawls: analisi di «Una teoria della giustizia» (4) 2.3. La posizione originaria Come abbiamo già detto, la posizione originaria è del tutto ipotetica, uno stratagemma per far sì che i princìpi accettati giochino il ruolo richiesto. C’è però un problema nel caso in cui le persone nella posizione originaria abbiano obblighi o doveri nei...
L’etica di John Rawls: analisi di “Una teoria della giustizia” (4)
Nov 17Articolo precedente: L’etica di John Rawls: analisi di «Una teoria della giustizia» (3) 2.2. I princìpi di giustizia Per entrare nel vivo della teoria di cui il filosofo statunitense ha tracciato le linee generali nel primo capitolo, una premessa per quanto riguarda i princìpi di giustizia già descritti: essi sono scelti a condizione che sia risaputo che si tratta di princìpi...
L’etica di John Rawls: analisi di “Una teoria della giustizia” (3)
Nov 11Articolo precedente: L’etica di John Rawls: analisi di «Una teoria della giustizia» (2) 2.1.1. I concetti di “buono” e “giusto” Nell’opera che abbiamo in esame, il filosofo statunitense conviene che, nell’etica, i concetti principali siano quello di “buono/bene” e quello di “giusto” e che perciò la relazione che incorre tra i due determini la struttura...
L’etica di John Rawls: analisi di “Una teoria della giustizia” (2)
Nov 04Articolo precedente: L’etica di John Rawls: analisi di «Una teoria della giustizia» (1) 1. Una teoria della giustizia, parte prima: Teoria 1.1. Che cos’è la giustizia? Equità Nella storia del pensiero, il termine “giustizia” ha indicato di volta in volta la conformità ad una norma o un ideale, un’ispirazione di uguaglianza, o l’ordine da stabilire. Nel pensiero...