Temi e protagonisti della filosofia

Giordano Bruno e l’infinito

Giordano Bruno e l’infinito

Set 12

Nel panorama del pensiero rinascimentale tra i numerosi fermenti che si intrecciano, si leva una voce tanto forte quanto solitaria, quella di Giordano Bruno. Il nolano è indubbiamente passato alla storia per il tragico epilogo della propria vicenda esistenziale la quale non è comprensibile a pieno se non in rapporto alla riflessione che ha condotto e che ci è pervenuta per via dei suoi...

Severino: una lettura filosofica di Leopardi tra Schopenhauer e Nietzsche (2)

Severino: una lettura filosofica di Leopardi tra Schopenhauer e Nietzsche (2)

Dic 15

Articolo precedente: Severino: una lettura filosofica di Leopardi tra Schopenhauer e Nietzsche (1)   In Leopardi l’uomo si rivela nella sua specificità alterazione della natura poiché pensare significa essere infelici, tanto che potremmo convertire la nota citazione cartesiana in un nuovo assioma del tipo “cogito ergo patior”: il pensiero non può non pervenire alla...

Severino: una lettura filosofica di Leopardi tra Schopenhauer e Nietzsche (1)

Severino: una lettura filosofica di Leopardi tra Schopenhauer e Nietzsche (1)

Dic 08

Sulla grandezza poetica e letteraria di Giacomo Leopardi non si è soliti avanzare dubbi ma non sempre, purtroppo, gliene è riconosciuta altrettanta in ambito filosofico: Emanuele Severino ha dedicato buona parte della sua riflessione a questo meritevole scopo e in tal modo ha messo in luce notevoli elementi comuni tra il pensiero del poeta di Recanati e quello di altri indiscussi grandi. La...

Schopenhauer e la negazione dell’esistenza

Schopenhauer e la negazione dell’esistenza

Ago 30

È rinomato il pensiero schopenhaueriano per la celeberrima citazione secondo cui la vita non sarebbe altro che “un’altalena tra la noia e il dolore”; appiattirlo però su queste parole non gli rende giustizia. Vorrei invitare infatti chi legge a guardare con occhi nuovi a questo grande filosofo, a cui molti altri grandi si sono, come è noto, ispirati. Ad un’accurata analisi, il...

Hillman: Il sogno e il mondo infero

Hillman: Il sogno e il mondo infero

Giu 29

Introduzione alla lettura di James Hillman, Il sogno e il mondo infero (The dream and the Underworld), traduzione italiana di Adriana Bottini, Milano, Adelphi Edizioni (Saggi, Nuova Serie 43), 1979, pp. 314   Le prime questioni che la filosofia ha posto concernono l’uomo e quello che di più profondo vi si nasconde, un sottile strato di pulsioni, difficilmente individuabile e...