Diogene Laerzio su Zenone di Elea (IX, 25-29)
Ott 24Brano precedente: Diogene Laerzio su Melisso (IX, 24) 25 Zenone eleate. Apollodoro nella Cronologia afferma che questi fisicamente era figlio di Teleagora, mentre per adozione lo era in effetti di Parmenide. Per quanto concerne costui e Melisso, Timone professa questo: Quindi la maestosa forza non fiaccabile dell’ambilingueZenone, obiettante a tutti quanti; dunque Melisso,ottimo al di...
METAFISICA LIBRO B, PRESENTAZIONE DELL’UNDICESIMA APORIA
Lug 21Nell’undicesima aporia Aristotele discute se l’Uno e l’Essere debbano venire considerati come sostanze oppure no. Vi sono per Aristotele sostenitori di entrambe le possibilità. A sostenere la tesi che Essere e Uno siano entrambi sostanze troviamo Platone per cui Essere ed Uno sono principi delle Idee quindi sostanze al massimo grado. Assieme a Platone vi è anche Pitagora per cui Essere...