Diogene Laerzio su Democrito (seconda parte: IX, 40-45)
Ott 02Brano precedente: Diogene Laerzio su Democrito (prima parte: IX, 34-40) Aristosseno dunque, nei Commentari storici, afferma che Platone avrebbe desiderato dare alle fiamme gli scritti di Democrito, quanti avesse potuto mettere insieme, ma che i pitagorici Amicla e Clinia glielo impedirono per la ragione che quest’azione era completamente inutile: ecco, questi libri erano già...
Diogene Laerzio su Leucippo (IX, 30-33)
Dic 19Brano precedente: Diogene Laerzio su Zenone di Elea (IX, 25-29) 30 Leucippo era eleate; secondo alcuni, invece, era abderita, secondo altri ancora era milesio. Questi ascoltò Zenone. Riportiamo, dunque, l’opinione di costui: tutte quante le cose sono infinite e si cangiano l’una nell’altra, e il tutto è vuoto e pieno. I cosmi, dunque, si generano nel cadere dei corpi nel vuoto e per...
Il viaggio in Tibet di Ippolito Desideri (7)
Gen 04Articolo precedente: Il viaggio in Tibet di Ippolito Desideri (6) L’infernal dottrina (2) Il concetto di vacuo, fra l’altro, contribuisce a mettere in discussione l’approccio epistemologico del gesuita. In realtà smonta una delle sue prime interpretazioni analogiche, ovvero quella relativa alla Trinità. Appena entrato in Laddakh, Desideri aveva infatti iniziato a...
Il viaggio in Tibet di Ippolito Desideri (6)
Dic 18Articolo precedente: Il viaggio in Tibet di Ippolito Desideri (5) L’infernal dottrina (1) L’approccio speculativo di Ippolito Desideri al buddhismo tibetano si articola fra analogie e tentativi di incontro fra sistemi filosofici e religiosi molto lontani fra loro: quello cristiano e quello buddhista. Il pistoiese rintraccia con grande acutezza quelli che identifica come...
La cristologia filosofica di Simone Weil (7)
Dic 17Articolo precedente: La cristologia filosofica di Simone Weil (6) 4. Una cristologia mistica La Weil, nelle sue letture, venne anche in contatto con i classici della mistica speculativa, nei quali la sua intelligenza doveva ritrovarsi in modo più pieno. Il suo pensiero era peraltro in sintonia perfetta con il concetto fondamentale della generazione del Logos, ovvero del Cristo,...