La filosofia politica di Gilles Deleuze (27)
Nov 22Articolo precedente: La filosofia politica di Gilles Deleuze (26) 27. Deleuze contro il capitalismo digitale (critica a Žižek) Nello scritto Organi senza corpi, Slavoj Žižek critica Deleuze dicendo che le sue teorie non hanno nulla di rivoluzionario, piuttosto rappresentano lo specchio della realtà del tardo capitalismo o del capitalismo digitale. Tutto lo scritto si...
La filosofia politica di Gilles Deleuze (16)
Ott 04Articolo precedente: La filosofia politica di Gilles Deleuze (15) 16. Linee segmentate, linee molecolari/flessibili, linee di fuga Mancano ancora dei punti sul problema della segmentazione: se tutto è segmentato, cioè diviso, come si collegano i vari segmenti? Come avviene il passaggio? È proprio il molecolare che spiega il passaggio, il molecolare che è coestensivo a...
Byung-Chul Han: interprete dei nostri tempi (2)
Mar 01Articolo precedente: Byung-Chul Han: interprete dei nostri tempi (1) La pornografia dell’anima La società della trasparenza è uno dei libri che hanno reso molto noto Byung-Chul Han in qualità di filosofo. In esso è presente una concezione molto particolare della trasparenza come elemento cardine per spiegare la nostra società del capitalismo digitale e...
Il mito platonico della caverna e la crisi dell’identità e del soggetto nella science fiction contemporanea
Ago 10Nel 1995, proprio quando la settima arte festeggiava i suoi primi cento anni di vita (come la psicoanalisi o il celebre testo Psicologia delle Folle di Gustave Le Bon), si è iniziato a parlare della sua inevitabile obsolescenza a fronte di un sistema di comunicazione di massa sempre più invasivo, a una rivoluzione multimediale inarrestabile (dal televisore, simbolo del focolare domestico...
Introduzione a “Virtualità irreale”
Apr 17Oggi pubblichiamo il primo articolo di Manuel Pezzali, studente di Scienze filosofiche presso l’Università degli Studi di Milano. Manuel inizia la sua collaborazione con Filosofia Blog riflettendo sulla disgregazione virtuale dell’identità. Ringraziandolo per il contributo, gli diamo il benvenuto tra i collaboratori del blog. Premessa dell’autore: propongo qui...