La storia della filosofia occidentale in una infografica
Ott 10Chi pratica o ha praticato lo studio con regolarità sa quanto possano essere utili mappe concettuali o diagrammi di flusso ben realizzati. La rappresentazione grafica delle informazioni consente non solo di agevolarne l’apprendimento mnemonico, bensì di organizzarle e strutturarle spesso in modo creativo, facilitando la produzione di conoscenza. Di certo sono consapevoli di questa...
Grandangolo: scienza e filosofia a 360 gradi
Feb 10Oggi vogliamo presentare un’iniziativa editoriale rivolta a chiunque sia interessato in modo non specialistico a scienza e filosofia. Si tratta della collana Grandangolo del Corriere della Sera, il cui primo volume arriverà in edicola domani, martedì 11 febbraio, in allegato al quotidiano. In totale 35 uscite a cadenza settimanale, che accompagneranno il Corriere fino a ottobre. (Maggiori...
Just the Arguments: gli argomenti più importanti della filosofia
Ago 17Un mio professore di ermeneutica ripeteva a lezione: «Prima di criticare un filosofo, bisogna ascoltarlo». Giusto, ma non basta. Critica e ascolto degli argomenti di un filosofo dovrebbero essere mediati da una loro buona comprensione. Il che significa, soprattutto, analizzarne la struttura individuandone le premesse, le conclusioni e le forme inferenziali da cui dipendono forza o validità,...
Note sull’origine storica della filosofia
Set 16[ad#Ret Big] They say the Nile used to run from East to West They say the Nile used to run from East to West (The Killers, “Spaceman”) Vi ricordate Charlton Heston nel film I dieci comandamenti? Con barba lunga, tunica e sandaloni, il famoso attore interpretava un perfetto “Mosè hollywoodiano”. Nel II secolo d.C. qualcuno pensò qualcosa d’analogo per Platone: il neopitagorico...
Note sull’origine storica del termine ‘filosofia’
Set 02[ad#Ret Big] Introduzione Quando si affaccia per la prima volta il termine greco ‘filosofia’? Difficile stabilirlo con precisione, la datazione è controversa. Di certo, esso compare tardi nella storia della filosofia. Né philosophia né i suoi derivati, come philosophos, philosophikos e philosophein (filosofare), sembrano ricorrere prima del VI-V sec. a.C. Per tale ragione, la maggioranza...