La filosofia politica di Gilles Deleuze (24)
Nov 08Articolo precedente: La filosofia politica di Gilles Deleuze (23) 24. Sui limiti del capitalismo Ci sono due limiti reali per il capitalismo: i limiti interni ed i limiti esterni. Le crisi del capitalismo rappresentano i suoi limiti interni. Pensare che sia il capitalismo stesso a porre i suoi limiti significa pensare che questi limiti siano interni ed intrinseci al...
La filosofia politica di Gilles Deleuze (9)
Set 15Articolo precedente: La filosofia politica di Gilles Deleuze (8) 9. Il problema del soggetto tra primo e secondo Deleuze Tutto la questione del soggetto in Deleuze è da riferirsi alle idee di io e Dio, alla questione della trascendenza, dell’individualità. Il problema dell’io e di Dio è trattato in maniera non molto diversa sia nel primo sia nel secondo...
La filosofia politica di Gilles Deleuze (8)
Set 13Articolo precedente: La filosofia politica di Gilles Deleuze (7) 8. Schreber e la macchina capitalistica Quindi il denaro può essere sterco, benché lo sterco non sia denaro. [34] L’obbiettivo di Deleuze non è quello di trovare delle connessioni tra Marx e Freud; questo lavoro è stato già compiuto da Marcuse e Fromm [35], e secondo Deleuze si ridurrebbe soltanto...