Plutarco, Sulla superstizione (14)
Ott 14Brano precedente: Brano precedente: Plutarco, Sulla superstizione (13) 14. Ma nessun morbo è tanto pieno d’errori, pieno di afflizioni, frammisto a dottrine opponentisi, o meglio scontrantisi, come questo, la superstizione. Essa dunque va fuggita nettamente ed opportunamente, non procedendo irriflessivamente ed illogicamente come fanno quanti fuggono da un assalto di briganti o di...
Il cinema scandinavo, Paolo Sorrentino e l’attualità del pensiero di Søren Kierkegaard
Ott 23Oggi pubblichiamo il primo articolo di Giancarlo Chiariglione, laureato in Lettere moderne presso l’Università di Torino e docente di discipline umanistiche nelle scuole superiori. Giancarlo inizia la sua collaborazione con Filosofia Blog occupandosi della presenza della filosofia kierkegaardiana nel cinema contemporaneo. Ringraziandolo per il contributo, gli diamo il benvenuto tra i...