Temi e protagonisti della filosofia

Realismo e funzionalismo nella filosofia di Putnam (5)

Realismo e funzionalismo nella filosofia di Putnam (5)

Feb 27

Articolo precedente: Realismo e funzionalismo nella filosofia di Putnam (4)   Obiezioni al riduzionismo e al dualismo: verso una nuova teoria della mente (2) Il dualismo emerge dalla metafisica soggettivistica di René Descartes, ma effettivamente è un concetto molto più antico, poiché compare già nelle opere di Platone. Uno degli argomenti addotti da Cartesio è che, se posso immaginare...

1984 di George Orwell: la verità secondo il Partito

1984 di George Orwell: la verità secondo il Partito

Nov 05

  Winston Smith, il protagonista del celeberrimo 1984 di George Orwell, è un realista. Non solamente dal punto di vista ‘comune’ – secondo il quale è sinonimo di realismo una certa propensione alla disillusione e all’attenzione per il concreto e il tangibile – poiché credendo che «bisognava difendere tutto ciò che era ovvio, sciocco e vero, [che] i truismi sono veri, [e che]...

W.W. Bartley III tra verificazione e razionalità

W.W. Bartley III tra verificazione e razionalità

Mag 31

[ad#Ret Big] Il nostro percorso nel rapporto tra metafisica e scienza, iniziato con la demarcazione tra proposizione significanti e scientifiche del principio di verificazione del Circolo di Vienna, è proseguito con il criterio di falsificabilità di Popper. A Popper arrivano due distinguo, il primo come abbiamo visto da Agassi e il secondo da W. W. Bartley III. Nome particolare quello di W. W....

Agassi tra metafisica e scienza

Agassi tra metafisica e scienza

Mag 24

[ad#Ret Big] Oggi preparatevi a tre colpi di scena. Il primo è che parliamo di Agassi, non Andrè ma il meno conosciuto Joseph. Joseph Agassi è un filosofo vivente -e questo è il secondo colpo di scena- non tedesco nè greco, ma israeliano (terzo colpo di scena). Il prof. Agassi è stato allievo di Popper e proprio dal suo maestro riprende il tema che ci angustia ormai da parecchi post, il...

La Falsificabilità di Popper

La Falsificabilità di Popper

Gen 04

Ricapitoliamo le puntate precedenti: il Circolo di Vienna, sulla base del principio di verificazione, attribuisce senso alle proposizioni verificabili empiricamente, quali appunto, secondo il Circolo, le proposizioni della scienza. Le proposizioni di metafisica e religione, non essendo verificabili dall’esperienza, sono quindi non sensi, dovuti a fraintendimenti linguistici e volontà di...