Il paradosso di Moore (3)
Lug 29[ad#Ret Big] Una possibile spiegazione Risolvere il paradosso di Moore significa spiegare che cosa ci sia di strano in esso. Le spiegazioni più comuni del paradosso concordano nel sostenere che, al suo fondo, si annidi una contraddizione. Proviamo a scovarla. In generale, possiamo dichiarare che le asserzioni implichino o esprimano credenze. Così, se qualcuno asserisce che p, allora implica o...
Il paradosso di Moore (2)
Lug 22[ad#Ret Big] Esplicitazione del paradosso Per avvicinarci a comprendere il paradosso di Moore, consideriamo enunciati posti nella seguente forma: p & (x C ¬p) p & (x ¬C p) Abbiamo un enunciato composto dalla congiunzione (&) di un’asserzione (p) e di una credenza (‘x C ¬p’ oppure ‘x ¬C p’). Alcuni esempi potrebbero essere i seguenti: Bruce Wayne è Batman e Joker crede...
Il paradosso di Moore (1)
Lug 15[ad#Ret Big] Introduzione «Non è vero ma ci credo!» Così s’intitola una delle più note commedie teatrali di Peppino De Filippo. Chissà se il famoso commediografo napoletano, con questo titolo, sapeva di aver messo in scena uno dei maggiori problemi della filosofia del linguaggio… Il problema riguarda la presunta incoerenza di certe asserzioni, espresse in prima persona e al tempo...