Temi e protagonisti della filosofia

Selezione naturale della capacità morale e ontogenesi della condotta (1)

Selezione naturale della capacità morale e ontogenesi della condotta (1)

Ott 16

  1. Introduzione La ricerca della genesi della moralità non può evitare di indagare come cambia l’idea stessa della moralità vista dal punto di osservazione della storia naturale. Non quindi la filogenesi della morale ma quali siano le conseguenze filosofiche del concetto di morale se si accetta che il senso morale sia frutto della selezione, cioè che sia naturale come il linguaggio o...

L’etica di John Rawls: analisi di “Una teoria della giustizia” (10)

L’etica di John Rawls: analisi di “Una teoria della giustizia” (10)

Gen 03

    Articolo precedente: L’etica di John Rawls: analisi di «Una teoria della giustizia» (9)   4.2. Il senso di giustizia Una concezione di giustizia ha come criterio fondamentale la stabilità. Essa però non implica che le istituzioni e il modo di agire di una società bene ordinata non debbano cambiare, bensì significa che le istituzioni devono continuare a rimanere...