Temi e protagonisti della filosofia

Platone, Teeteto (43)

Platone, Teeteto (43)

Giu 22

    Brano precedente: Platone, Teeteto (42)   SOCRATE   Ti garba quindi e poni in questa maniera che conoscenza è opinione vera accompagnata da logos? TEETETO   Ebbene sì, precisamente. SOCRATE   [202d] Forse, o Teeteto, adesso in questo modo, questo giorno, abbiamo afferrato ciò che da tempo molti dei sapienti han cercato, invecchiando prima d’averlo trovato? TEETETO   A...

L’eclissi di mente (7)

L’eclissi di mente (7)

Mag 18

Clicca sull’immagine per ingrandirla. Fonte: Il Giardino Filosofico (www.ilgiardinofilosofico.it) Striscia precedente: L’eclissi di mente...

Platone, Parmenide (5)

Platone, Parmenide (5)

Mag 05

Brano precedente: Platone, Parmenide (4)   «Quindi anche la scienza stabile», disse, «in sé, ciò che è ontologicamente scienza stabile, non sarà forse scienza stabile di quella verità in sé, di ciò che è ontologicamente verità?» «Assolutamente sì». «Dunque, a sua volta ciascuna delle scienze stabili, che lo è ontologicamente, sarà forse scienza stabile di ciascuno degli...

Platone, Fedone (28)

Platone, Fedone (28)

Dic 26

Brano precedente: Platone, Fedone (27)   «Vuoi quindi», disse poi lui, «sempreché ne siamo qualificati, che determiniamo quali siano questi enti?» «Assolutamente sì». [104d] «Quindi», disse, «Cebete, non potrebbero essere quelli che, qualunque contenuto abbiano, son necessitati a trattenere non solo l’idea di esso, ma anche quella di qualcosa di contrario ad esso?» «Com’è...

Platone, Fedone (26)

Platone, Fedone (26)

Dic 16

Brano precedente: Platone, Fedone (25)   FEDONE: Per come ricordo io, allorché gli fu concesso questo [102b] e si concordò che ciascuna delle idee è e che gli altri enti, prendendo parte a queste, ottiene la sua denominazione proprio da esse, dopo di ciò dunque domandò: «Se dunque», disse lui, «strutturi così questi argomenti, allora, quando dici che Simmia è maggiore di Socrate in...