Temi e protagonisti della filosofia

Nietzsche, Bergson, Husserl, Heidegger, Deleuze: sul divenire eracliteo (14)

Nietzsche, Bergson, Husserl, Heidegger, Deleuze: sul divenire eracliteo (14)

Gen 20

    Articolo precedente: Nietzsche, Bergson, Husserl, Heidegger, Deleuze: sul divenire eracliteo (13)   14. Husserl: tempo soggettivo e tempo oggettivo   In queste ultime quattro sezioni su Husserl, prima di cominciare a parlare di Heidegger, farò riferimento, per quel che riguarda lo studio del tema del tempo in Husserl, al testo di Emanuele Coppola Eterno flusso eracliteo....

Nietzsche, Bergson, Husserl, Heidegger, Deleuze: sul divenire eracliteo (13)

Nietzsche, Bergson, Husserl, Heidegger, Deleuze: sul divenire eracliteo (13)

Gen 07

    Articolo precedente: Nietzsche, Bergson, Husserl, Heidegger, Deleuze: sul divenire eracliteo (12)   13. Husserl: la quinta ricerca logica a) OLTRE IL FISICO E LO PSICHICO: LA CRITICA A BRENTANO Ho deciso di scrivere una sezione sulla quinta delle Ricerche logiche perché ho intenzione di concentrare la mia attenzione sullo Husserl precedente alla sua svolta trascendentale....

Nietzsche, Bergson, Husserl, Heidegger, Deleuze: sul divenire eracliteo (12)

Nietzsche, Bergson, Husserl, Heidegger, Deleuze: sul divenire eracliteo (12)

Gen 06

    Articolo precedente: Nietzsche, Bergson, Husserl, Heidegger, Deleuze: sul divenire eracliteo (11)   12. Husserl: il concetto di vissuto fenomenologico   Edmund Husserl, terzo protagonista della ricerca, è il fondatore di una famosa corrente filosofica del Novecento che si chiama fenomenologia. La fenomenologia studia i vissuti della coscienza. Nel vissuto si danno a me...

Una riflessione galileiana sul rovesciamento copernicano di Edmund Husserl

Una riflessione galileiana sul rovesciamento copernicano di Edmund Husserl

Giu 15

    È risaputo che Edmund Husserl nella sua ultima opera La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale mette in scena il personaggio di Galileo Galilei quale interprete della insensatezza della pratica conoscitiva delle scienze. Propriamente il fondamento paradossale e irrazionale delle scienze sarebbe il costitutivo rifiuto di interrogarsi sulle condizioni che...

La fenomenologia nella filosofia di Sartre

La fenomenologia nella filosofia di Sartre

Lug 15

  Jean-Paul Sartre, autore de L’essere e il nulla e de La Nausea, si occupa nei primi anni della sua riflessione filosofica di fenomenologia: con La trascendenza dell’Ego, fine dissertazione teoretica, Sartre intende prendere distanza dalle conclusioni ultime del maestro Husserl, per le quali si rischia di cadere in un pericoloso solipsismo. Quest’ultimo, ponendo l’Io...