Temi e protagonisti della filosofia

Plotino, Enneade III 7 (45: Su eternità e tempo), 5

Plotino, Enneade III 7 (45: Su eternità e tempo), 5

Apr 27

    Brano precedente: Plotino, Enneade III 7 (45: Su eternità e tempo), 4   5. Ordunque, quando, accostandomi coll’anima a qualcosa, ho modo d’argomentare per quanto riguarda esso, o meglio di riguardarlo come di natura tale che per esso non avviene assolutamente nulla ‒ sennò, ecco, questo non sarebbe sempre o non sarebbe sempre qualcosa d’intero ‒ questo,...

Plotino, Enneade III 7 (45: Su eternità e tempo), 4

Plotino, Enneade III 7 (45: Su eternità e tempo), 4

Apr 20

    Brano precedente: Plotino, Enneade III 7 (45: Su eternità e tempo), 3   4. Non si deve dunque ritenere che questa (1) convenga accidentalmente dall’esterno a quella natura (2), tutt’altro: è quella, emana da quella ed è con quella. È veduta, infatti, nel suo essere presso di essa, giacché anche tutti quanti gli altri enti che giudichiamo siano là, vedendoli...

Plotino, Enneade III 7 (45: Su eternità e tempo), 3

Plotino, Enneade III 7 (45: Su eternità e tempo), 3

Apr 13

    Brano precedente: Platino, Enneade III 7 (45: Su eternità e tempo), 2   3. Che cosa, orbene, sarebbe questo, conformemente a cui argomentiamo che tutto il cosmo di là è eterno e perpetuo, e che cos’è la perpetuità, sia che sia identica alla e lo stesso dell’eternità, sia che l’eternità sia conforme ad essa? Dobbiamo forse, ecco, concepirla come qualcosa di...

Plotino, Enneade III 7 (45: Su eternità e tempo), 2

Plotino, Enneade III 7 (45: Su eternità e tempo), 2

Apr 10

    Brano precedente: Plotino, Enneade III 7 (45: Su eternità e tempo), 1   2. Che cosa, ebbene, bisogna professare sull’essere dell’eternità? È forse, ecco, la stessa essenza intelligibile (1), come se si argomentasse che il tempo è in complesso tutto il cielo ed il cosmo? Ed ecco che alcuni (2) hanno avuto anche quest’opinione, dicono, per quanto concerne il tempo....

Plotino, Enneade III 7 (45: Su eternità e tempo), 1

Plotino, Enneade III 7 (45: Su eternità e tempo), 1

Apr 06

  1. Circa l’eternità ed il tempo, argomentiamo che ciascuno dei due è diverso dall’altro e che, mentre quella è pertinente alla natura perpetua, il tempo è pertinente al diveniente ed a questo tutto*, per ciò stesso, quindi, come per simultanea intuizione oggettiva del pensiero, crediamo d’avere da noi stessi nelle anime una qualche chiara impressione [5] per quanto riguarda...