Nietzsche, Bergson, Husserl, Heidegger, Deleuze: sul divenire eracliteo (13)
Gen 07Articolo precedente: Nietzsche, Bergson, Husserl, Heidegger, Deleuze: sul divenire eracliteo (12) 13. Husserl: la quinta ricerca logica a) OLTRE IL FISICO E LO PSICHICO: LA CRITICA A BRENTANO Ho deciso di scrivere una sezione sulla quinta delle Ricerche logiche perché ho intenzione di concentrare la mia attenzione sullo Husserl precedente alla sua svolta trascendentale....
Giustizia e neutralità. Intervista a Corrado Del Bò (2)
Nov 07Riprendiamo l’intervista a Corrado Del Bò sui concetti di giustizia e neutralità. Nella prima parte dell’intervista era stato introdotto il concetto di neutralità liberale ed era stata chiarita la differenza tra neutralità della giustificazione e neutralità dello scopo. D: Abbiamo parlato del principio di neutralità dello Stato. A questo riguardo, ritieni che tutte le...
E’ possibile essere “cattolico vegetariano”? (4)
Gen 27[ad#Ret Big] Articolo precedente: È possibile essere “cattolico vegetariano”? (3) Finora abbiamo visto che cosa significhi ‘essere vegetariano’ e che cosa significhi ‘essere cattolico’. Ora cercheremo di capire se i due concetti si possano applicare nello stesso tempo alla stessa persona. Una contraddizione in termini Riprendiamo in considerazione il nostro Ruggero con il suo...
Il paradosso di Moore (3)
Lug 29[ad#Ret Big] Una possibile spiegazione Risolvere il paradosso di Moore significa spiegare che cosa ci sia di strano in esso. Le spiegazioni più comuni del paradosso concordano nel sostenere che, al suo fondo, si annidi una contraddizione. Proviamo a scovarla. In generale, possiamo dichiarare che le asserzioni implichino o esprimano credenze. Così, se qualcuno asserisce che p, allora implica o...
Il paradosso di Moore (2)
Lug 22[ad#Ret Big] Esplicitazione del paradosso Per avvicinarci a comprendere il paradosso di Moore, consideriamo enunciati posti nella seguente forma: p & (x C ¬p) p & (x ¬C p) Abbiamo un enunciato composto dalla congiunzione (&) di un’asserzione (p) e di una credenza (‘x C ¬p’ oppure ‘x ¬C p’). Alcuni esempi potrebbero essere i seguenti: Bruce Wayne è Batman e Joker crede...