Testimonianze filosofiche su Anassagora (12)
Ott 07Articolo precedente: Testimonianze filosofiche su Anassagora (11) Diels-Kranz 59 A 92, Lanza A 92 Theophr. De sens. 27 ss.: Anassagora afferma che le sensazioni si generano coi [tois] contrari: il simile infatti è impassibile al simile [apathes hupo tou homoiou]; prova dunque a passarle in rassegna una a una separatamente. Ecco che il vedere [horan] si ha per la capacità di...
Frammenti di Parmenide (4)
Ago 12Articolo precedente: Frammenti di Parmenide (3) Diels-Kranz 28 B 9 Simpl. Phys. 180 8: E dopo pochi versi riprende: «Ma… niente». Dunque, se «con nessuna delle due c’è il niente», dichiara sia che son principi entrambe sia che son contrarie [ei de «mēdeterōi meta mēden» kai hoti arkhai amphō kai hoti enantiai dēloutai]. autar epiedē panta phaos kai nux...
Platone, Filebo (19)
Nov 17Brano precedente: Platone, Filebo (18) SOCRATE Quindi, scegliendo alcuni di loro, si deve indagare per quale mai modo d’essere che hanno giudicavamo che loro fossero i massimi. PROTARCO [46a] Di necessità. SOCRATE Indaga, dunque, quale sia mai il modo d’essere che hanno i piaceri di tali malattie. PROTARCO Di quali? SOCRATE Ad esempio il sollievo dalla scabbia nel...
Platone, Filebo (1)
Ago 14SOCRATE [11a] Guarda dunque, Protarco, quale argomento stai per accettare adesso da Filebo e contro quale – quello svolto da parte nostra – stai per obiettare qualora non sia argomentato conformemente al tuo intendimento. [11b] Vuoi che ricapitoliamo ciascuno dei due? PROTARCO Assolutamente, eccome! SOCRATE Filebo, orbene, afferma che bene per tutti i viventi è il godere...
Platone, Fedone (28)
Dic 26Brano precedente: Platone, Fedone (27) «Vuoi quindi», disse poi lui, «sempreché ne siamo qualificati, che determiniamo quali siano questi enti?» «Assolutamente sì». [104d] «Quindi», disse, «Cebete, non potrebbero essere quelli che, qualunque contenuto abbiano, son necessitati a trattenere non solo l’idea di esso, ma anche quella di qualcosa di contrario ad esso?» «Com’è...