Selezione naturale della capacità morale e ontogenesi della condotta (3)
Nov 13Articolo precedente: Selezione naturale della capacità morale e ontogenesi della condotta (2) 3. La facoltà morale La proposta di Kant è una netta alternativa al modello humiano-darwiniano della capacità morale intesa come frutto di una storia di eventi selettivi biologici, sociali e cognitivi che hanno interessato organismi che sono stati in grado di essere agenti morali...
Problemi del concetto di causalità nella teoria dell’agire
Dic 22[ad#Ret Big] L’etica, il diritto e la filosofia morale si avvalgono spesso del concetto di causalità. Come prima (e provvisoria) definizione di questo concetto, possiamo dire che si ha una causa quando si ha un rapporto necessario fra due eventi, tale per cui il primo è condizione del secondo, ovvero se si sottrae il primo elemento, viene a mancare anche il secondo. La definizione astratta...