Quando l’ordine diviene regola. Le prime sei regole cartesiane per la guida dell’intelligenza
Feb 18Oggi pubblichiamo il primo articolo di Anita Santalucia. Laureatasi in Filosofia con una tesi su Descartes basata sulla traduzione dal latino di uno studio di Emile Boutroux, cura il sito di filosofia popolare www.popfilosofia.it e il percorso teorico-pratico di filosofia Cure e pratiche del sé. Ermeneutica & autoeducazione della persona. Ringraziandola per il contributo, le diamo il...
Realismo e funzionalismo nella filosofia di Putnam (5)
Feb 27Articolo precedente: Realismo e funzionalismo nella filosofia di Putnam (4) Obiezioni al riduzionismo e al dualismo: verso una nuova teoria della mente (2) Il dualismo emerge dalla metafisica soggettivistica di René Descartes, ma effettivamente è un concetto molto più antico, poiché compare già nelle opere di Platone. Uno degli argomenti addotti da Cartesio è che, se posso immaginare...
Oltre la prova ontologica: esistenza, possibilità e coerenza dell’aritmetica
Feb 21[ad#Ret Big] Abbiamo assistito a un bel botta e risposta sulla dimostrazione della prova ontologica dell’esistenza di Dio tra due contendenti agguerriti, Anselmo D’Aosta e Gaunilone, a cui è preceduto un’altrettanto accesso dibattito dialettico tra Cartesio, Leibniz e Kant. Cerchiamo quindi di trarre qualche conclusione dalle formulazioni che abbiamo dato della prova...
La prova ontologica di Anselmo D’Aosta
Gen 17Eccoci giunti al nuovo appuntamento con la nostra disamina sulle dimostrazioni filosofiche dell’esistenza di Dio. Ricapitoliamo: abbiamo visto come Cartesio cerchi di dimostrare l’esistenza di Dio con una prova chiamata “ontologica”, raffinata da Leibniz e confutata da Kant. Ma oltre a quella di Cartesio esiste un’altra versione della prova ontologica, più antica:...
Kant e la prova ontologica dell’esistenza di Dio
Gen 10Nei post precedenti abbiamo introdotto il ragionamento che sta alla base della prova ontologica dell’esistenza di Dio ad opera di Cartesio, le relative obiezioni di Leibniz e controbiezioni. La conclusione delle precedenti trattazioni ha portato a una questione da dirimire: il legame tra il concetto di Dio, come viene concepito dai filosofi sopra citati e la sua esistenza. Immanuel Kant...