Diogene Laerzio su Archita (VIII, 79-83)
Nov 0779 Archita di Mnesagora o, secondo Aristosseno, di Estieo, tarantino; anche questi era pitagorico. Questi è colui che salvò Platone mediante un’epistola quando stava per essere ucciso da Dionisio. Fu ammirato, dunque, dai più in quanto ottimo in ogni virtù; tant’è che sette volte fu stratego dei suoi cittadini, mentre gli altri non furono strateghi per più d’un...
Sul filo dell’attesa del sacrificio di musikè alla silente ragione. Un breve viaggio nella filosofia della musica di Platone (5)
Mag 13Articolo precedente: Sul filo dell’attesa del sacrificio di musikē alla silente ragione. Un breve viaggio nella filosofia della musica di Platone (4) 8. Il pensiero musicale del tempo e la matematizzazione di musikè Quanto detto ci permette di proporre a grandi linee un quadro generale del periodo, per quanto riguarda il pensiero musicale. Ci troviamo infatti in un momento...