Temi e protagonisti della filosofia

Detti di Aristotele in Diogene Laerzio (V, 17-21)

Detti di Aristotele in Diogene Laerzio (V, 17-21)

Set 19

  17 Si attribuiscono, dunque, a costui anche bellissimi apoftegmi, questi qui. Richiesto di proferire che guadagno germina per i bugiardi, professò questo: «Legittimare la sfiducia eziandio quando dicono la verità». Quella volta che fu biasimato giacché aveva dato l’elemosina a un uomo vizioso, rispose alla provocazione: «Ho avuto pietà non della stortura, ma dell’uomo». Aveva...

La dimensione dell’amicizia in Simone Weil

La dimensione dell’amicizia in Simone Weil

Dic 26

    Simone Weil nella sua opera più composita, Attesa di Dio, analizza l’amicizia, andando alla ricerca del suo significato autentico. Essa viene presentata come un amore personale e umano, assolutamente puro, dove si racchiude un riflesso dell’amore divino. La preferenza verso un dato essere umano è una cosa ben diversa dalla carità, perché quest’ultima è...

[Incipit] Philía e inizio (7)

[Incipit] Philía e inizio (7)

Apr 15

  Articolo precedente: [Incipit] Philía e inizio (6)   7. Philótes come tensione cosmica di armonia La fanciulla divina si dovette presto emancipare dalla cupezza del mito che la generò e dalle derive dionisiache alle quali le esigenze religiose della pólis dovettero asservirla, ma conservò sempre un’attrattiva e una forza legante molto avversata. D’altra parte, secondo...

[Incipit] Philía e inizio (6)

[Incipit] Philía e inizio (6)

Apr 09

Articolo precedente: [Incipit] Philía e inizio (5)   6. Philótes divinizzata e instanzializzata nella pólis È interessante notare che per il sentire antico questa originale forma di “Amicizia” fu anche una divinità, e come tale un’entità da venerare; Philótēs fu un nome proprio a cui poter innalzare preghiere. Più precisamente ancora, Philótēs non era una nume...

[Incipit] Philía e inizio (5)

[Incipit] Philía e inizio (5)

Mar 25

Articolo precedente: [Incipit] Philía e inizio (4)   5. Philótes come propensione alla conciliazione e all’alleanza Facciamo un passo indietro e torniamo a una più antica concretezza di attestazioni e di pratiche. Torniamo a Omero, dove l’uso di φιλότης è frequente e già composito. Secondo Karavites, che ha dedicato molta attenzione allo studio di questa nozione [1] e...