Temi e protagonisti della filosofia

Intervista a Lluis Oviedo sul ruolo della filosofia della religione nel pensiero contemporaneo

Intervista a Lluis Oviedo sul ruolo della filosofia della religione nel pensiero contemporaneo

Apr 15

 

 

Nota introduttiva: Oggi pubblichiamo un’intervista a Lluis Oviedo, professore ordinario di Antropologia Teologica ed Escatologia alla Pontificia Università Antonianum (dal 1992), professore invitato di Teologia fondamentale presso l’Instituto de Teología de Murcia (dal 1995), nonché professore invitato nella Facoltà di Teologia dell’Università Gregoriana, sezione Teologia Fondamentale, dove ha tenuto corsi su fede, società e cultura (2003-2010). Tra i suoi libri: Encyclopedia of Sciences and Religions, a cura di A. Runehov – L. Oviedo, Springer, Dordrecht, 2013; La credibilidad de la fe cristiana, Cuadernos de Teología Fundamental, Murcia, 2013; Vivere o sopravvivere? I francescani e la vita consacrata in un mondo che cambia, Edizioni Porziuncola, Assisi, 2007; Franciscanos: retos y pautas, Edicep, Valencia, 2004; La fe cristiana ante los nuevos desafíos sociales: tensiones y respuestas, Ediciones Cristiandad, Madrid, 2002; Altruismo y caridad: ensayo de antropología en clave interdisciplinar, Antonianum, Roma, 1998; La secularización como problema: aportaciones al análisis de las relaciones entre fe cristiana y mundo moderno, Facultad de Teología San Vicente Ferrer, Valencia, 1990.

 
D: Nella Sua prospettiva qual è il luogo della filosofia della religione nel mondo delle discipline sapienziali? Considerata la crisi postmoderna dei valori spirituali, oggigiorno parlare di filosofia della religione può risultare difficile. Tuttavia si pone come necessario e importante trovare – o meglio ritrovare – la dimensione spirituale della filosofia, dimensione per l’appunto rappresentata dalla filosofia della religione.

R: La filosofia della religione (FdR) ha una sua collocazione tradizionale nell’insieme delle discipline filosofiche, tuttavia la sua comprensione ha molto oscillato tra una forma di Aufhebung o superamento della religione e un tentativo di riflessione radicale che accompagna nella ragione una tradizione religiosa. Dipende molto da quanto si intenda radicalizzare la propria riflessione e quale sia il programma assunto perché la FdR diventi una cosa o l’altra. Non sono uno che si sente a suo agio con il pensiero postmoderno e le sue diagnosi; preferisco parlare di tarda-modernità o di sviluppi entro il moderno; quindi il senso della FdR in tale contesto culturale è senz’altro problematico, ma a giudicare dal suo grande prestigio e forza in ambiente anglo-americano non mi pare che sia qualcosa di obsoleto o datato, ma certo essa si inserisce in una nuova cornice culturale con altri bisogni e preoccupazioni, ma anche con altre condizioni, come il dominio della ragione scientifica.

 
D: Il postmodernismo potrebbe essere considerato in qualche modo il nemico della funzione spirituale della filosofia, ma, come ha affermato Gianni Vattimo, dovremmo parlare anche di un cristianesimo postmoderno, anche se tale definizione non è di facile comprensione. Mi interesserebbe tuttavia domandarLe quale sia per Lei il significato del cristianesimo postmoderno. L’opera di Gianni Vattimo Credere di credere mi ha infatti suscitato la domanda: come può il cristianesimo diventare davvero postmoderno?

R: Il cristianesimo – almeno nella sua versione cattolica – si è adattato lungo la storia a tutto e al contrario di tutto: modernismo, femminismo, fascismo, marxismo, liberalismo… perché non dovrebbe adattarsi al pensiero postmoderno? Anzi mi pare che sia fin troppo facile; o almeno più facile che adattarsi a una mentalità più scientifica. Il dubbio è se tale adeguazione è riuscita bene e se sia di qualche utilità. A me pare che oggi non ne abbiamo grande bisogno, in quanto certi temi centrali del postmoderno sono rimasti indietro rispetto all’attualità. Forse la grande questione che resta è tra gli assoluti che la fede cristiana propone e il relativismo che consacra quel pensiero, e forse qui è inevitabile avviare alcuni negoziati, nel senso di dover ripensare filosoficamente e teologicamente tali assoluti in modo che possano continuare ad avere un significato, sia morale che salvifico.

 
D: Sappiamo molto bene che la caratteristica più importante della religione, per così dire, soprattutto del cristianesimo, risiede nella redenzione (o salvezza), anche se per alcuni pensatori cristiani c’e una qualche differenza tra redenzione e salvezza. Ma se nella redenzione c’e lo scopo dell’uomo dal punto di vista religioso, come si deve intendere questo concetto teologico tramite la filosofia della religione?

R: Non sono sicuro su quale sia oggigiorno la risposta filosofica alla questione della salvezza cristiana. Anzitutto abbiamo bisogno di un chiarimento in vari sensi, specie per la difficoltà che troviamo oggi ad aggiornare un’idea – quella di salvezza – che non ha molto senso per i nostri contemporanei, e per il fatto che, dopo il venir meno delle sue valenze escatologiche, non si capisce bene da cosa dobbiamo essere salvati e redenti. Certo per noi è dal peccato, ma proprio questo termine ha bisogno di una spiegazione in grado di fare i conti con la fede e la ragione. Dal mio punto di vista anche la nostra generazione ha tanto bisogno di salvezza, ma mostrare la sua dimensione religiosa forse resta una sfida da affrontare.

 
D: Il cardinale francese Paul Poupard affermava che la filosofia senza la teologia non potrebbe mai essere una vera filosofia perché la teologia come metafisica esprime la verità dimenticata della filosofia. Che cosa pensa a riguardo? Crede sia possibile attribuire alla filosofia una qualche funzione teologica?

R: La filosofia della religione può essere concepita come una culminazione della ricerca filosofica, in quanto – seguendo una versione dell’argomento ontologico – cerca di pensare il massimo, l’assoluto, il più grande che possa essere pensato. Ma a parte tale ambizione, che potrebbe sembrare eccessiva e quindi irraggiungibile, il compito di pensare la religione, sia nel senso soggettivo sia in quello oggettivo o dei suoi contenuti, può significare un arricchimento della riflessione, un salutare confronto con i propri limiti, e un complemento ad altre discipline filosofiche, per evitare le trappole della riduzione tipica del pensiero più naturalista.

 
D: Personalmente ritengo che la filosofia della religione sia un’interpretazione intellettuale delle scritture perché studiandola è possibile comprendere che cosa significa di fatto agire eticamente. A partire da questa considerazione sarei curioso di sapere come Lei definisce la morale religiosa dal punto di vista filosofico.

R: Non sono troppo interessato agli aspetti morali, anche se ritengo che essi siano molto importanti, e che una tradizione della FdR punti in tale senso, cioè a collegare il pensiero sull’assoluto a quello dell’etica. Dal mio punto di vista, la FdR deve piuttosto radicalizzare la riflessione, la ragione, fino ai propri limiti, e interrogarsi su tali limiti, per poter trascendere e diventare capace di ricevere altri input e nutrire speranza.

 

 


Ti è piaciuto il post? Dona a Filosofia Blog!

Cliccando sul pulsante qui sotto puoi donare a Filosofia Blog una piccola cifra, anche solo 2 euro, pagando in modo sicuro e senza commissioni. Così facendo contribuirai a mantenere i costi vivi di Filosofia Blog. Il servizio di donazioni si appoggia sul circuito il più diffuso e sicuro metodo di pagamento online, usato da più di 150 milioni di persone. Per poter effettuare la donazione non è necessario avere un account Paypal, basta avere una qualsiasi carta di credito o Postepay. Grazie!

Leave a Reply