Plotino, Enneade I 4 [46: Sulla felicità], 11
Plotino, Enneade I 4 [46: Sulla felicità], 11
Apr 19
Brano precedente: Plotino, Enneade I 4 [46: Sulla felicità], 10
11. Se dunque alcuni [gli stoici] giudicassero che un uomo tale neppure vive, professeremo ch’egli vive, mentre per essi latita la felicità di tale uomo, così come il suo vivere. Se dunque non si fidassero, domanderemo loro d’ipotizzare quello vivente e saggio, |5| per ricercare in questo modo se è felice, dunque di ricercare se è presente il vivere bene non sminuendo il suo vivere, dunque di ricercare pertinentemente alla felicità dell’uomo non togliendo l’uomo, dunque di non cercare lui nelle attività esterne né l’oggetto del suo volere nelle esteriorità dopo aver concordato che il saggio si rivolge all’interno [28]. |10| In questo modo, infatti, non vi sarebbe sussistenza della felicità, se s’argomentasse che oggetto del volere son le esteriorità e che il virtuoso vuole queste. Desidererebbe, ecco sì, che tutti gl’uomini stessero bene e che non vi fosse nessuno dei mali per nessuno; d’altronde, anche se non si generano simili avvenimenti, è felice lo stesso. Se dunque qualcuno |15| professerà che sarebbe assurdo se egli desiderasse che queste cose si realizzino ‒ non è infatti possibile che i mali non siano [29] ‒, è chiaro che concorderebbe con noi che volgiamo la sua volontà all’interno.
Note
[28] Cfr. Epitteto, Diatribe, I 4, 18.
[29] Cfr. Platone, Teeteto, 176 a 5.
La traduzione dal greco è condotta sul testo dell’editio minor Henry-Schwyzer:
Plotini Opera, ediderunt P. Henry et H.-R. Schwyzer, 3 voll., Clarendon Press, Oxford 1964-82.
Brano seguente: Plotino, Enneade I 4 [46: Sulla felicità], 12