Temi e protagonisti della filosofia

Platone, Teeteto (35)

Platone, Teeteto (35)

Mar 16

 

 

Brano precedente: Platone, Teeteto (34)

 

TEETETO   Non è quindi argomentato bene, o Socrate?

SOCRATE   [194c] E lo dirai ancor meglio dopo aver ascoltato anche questo. Ecco: mentre l’opinare il vero è bello, l’opinare il falso è brutto.

TEETETO   Come no, dunque?

SOCRATE   Professano allora che queste conseguenze si generano da qui. Ebbene, quando la cera nell’anima di qualcuno è profonda ed abbondante e levigata e temperata nella giusta misura, le cose che entrano mediante le sensazioni s’imprimono segnando questo “core” dell’anima ‒ ciò disse Omero (1) alludendo alla somiglianza colla parola “cera” ‒, ed allora per costoro i segni, ingenerati nitidi ed avendo sufficientemente profondità, divengono duraturi nel tempo, e gli uomini cotali sono per prima cosa bravi ad imparare, dotati inoltre di memoria, inoltre non scambiano i segni delle percezioni ma opinano verità. Essendo infatti chiari ed in ampio spazio, distribuiscono velocemente gli oggetti che son chiamati essenti a ciascuna delle impronte di essi, e costoro son chiamati dunque sapienti. O non ti sembra?

TEETETO   Ebbene sì, superbamente.

SOCRATE   [194e] Quando invece il cuore di qualcuno è villoso ‒ ciò dunque cantò il poeta sapientissimo (2) ‒ o quando è sudicio e di cera non nitida, o troppo umido o duro, quelli la cui cera è umida divengono bravi nell’imparare ma dimentichi, mentre a coloro la cui cera è dura avviene il contrario. Dunque, coloro che invece l’hanno villoso e ruvido, qualche cosa come di petroso o pieno d’una commistione di terra e sterco, hanno i segni impressi nella massa indistinti. Indistinti, dunque, son anche quelli di coloro che han i cuori duri: non v’è infatti profondità in essi. Indistinti, dunque, son anche quelli di coloro che han cuori umidi: [195a] subendo infatti il confondersi divengono velocemente indecifrabili. Se, dunque, oltre a tutte queste condizioni, sono condensati l’uno sull’altro per strettezza di spazio, se in qualcuno c’è un’animuccia piccola, son ancor più indistinti di quelli. Tutti costoro, quindi, risultano nelle condizioni di opinare falsità. Quando infatti vedono od odono o pensano qualcosa, non son capaci d’attribuire velocemente ciascuna di queste cose a ciascun segno, sono lenti, e attribuendo le cose ai segni di altre, per lo più travedono e traodono e trapensano, e costoro, a loro volta, son chiamati falsificatori degli essenti e dunque ignoranti.

TEETETO   [195b] Tra gli uomini, ragioni con gli argomenti più retti, o Socrate.

SOCRATE   Dobbiamo professare allora che vi sono false opinioni in noi?

TEETETO   Eccome.

SOCRATE   Anche vere opinioni, dunque?

TEETETO   Anche vere.

SOCRATE   Dunque ormai crediamo d’aver argomentato un accordo sufficientemente razionale, che cioè in assoluto vi sono ambedue queste specie d’opinione?

TEETETO   Ebbene sì, superbamente.

 

Note

(1) Ilias II 851.

(2) Ilias II 851, XVI 554.

 

La traduzione si basa sull’edizione critica di Hicken: Plato, Theaetetus, edit. W.F. Hicken, in Platonis Opera, Tomus I, tetralogias I-II continens, recognoverunt brevique adnotatione critica instruxerunt E.A. Duke, W.F. Hicken, W.S.M. Nicoll, D.B. Robinson et J.C.G. Strachan, Oxford University Press, Oxford 1995.

 

Brano seguente: Platone, Teeteto (36)

 

 


Ti è piaciuto il post? Dona a Filosofia Blog!

Cliccando sul pulsante qui sotto puoi donare a Filosofia Blog una piccola cifra, anche solo 2 euro, pagando in modo sicuro e senza commissioni. Così facendo contribuirai a mantenere i costi vivi di Filosofia Blog. Il servizio di donazioni si appoggia sul circuito il più diffuso e sicuro metodo di pagamento online, usato da più di 150 milioni di persone. Per poter effettuare la donazione non è necessario avere un account Paypal, basta avere una qualsiasi carta di credito o Postepay. Grazie!

Leave a Reply