Temi e protagonisti della filosofia

Platone, Teeteto (28)

Platone, Teeteto (28)

Feb 14

 

 

Brano precedente: Platone, Teeteto (27)

 

SOCRATE   Quindi, in quale delle due specie classifichi l’essere? Questo infatti segue tutte le cose al meglio.

TEETETO   Io, ebbene, lo classifico tra gli oggetti verso cui l’anima s’indirizza da se stessa.

SOCRATE   Ed anche il simile ed il dissimile, e l’identico e l’altro (diverso)?

TEETETO   Sì.

SOCRATE   Che altro, dunque? Bello e brutto, e buono e cattivo?

TEETETO   Anche di queste determinazioni mi sembra che ispezioni l’essere soprattutto nelle relazioni dell’una coll’altra, confrontando in se stessa gli stati passati [186b] ed i presenti coi futuri.

SOCRATE   Fermati dunque; come altrimenti se non mediante il tatto percepisce la durezza del duro e, allo stesso modo, la mollezza del molle?

TEETETO   Sì, così.

SOCRATE   Ecco dunque, l’essere, ossia il fatto che sono, e l’opposizione dell’uno all’altro, ed anche l’essere dell’opposizione, la stessa anima tenta per noi di cernerli nel giudizio osservandoli e mettendoli a confronto l’uno coll’altro.

TEETETO   Ebbene sì, assolutamente.

SOCRATE   Quindi vi sono alcune cose che è possibile percepire naturalmente appena nati [186c] a uomini ed animali, tutte quante le affezioni che mediante il corpo s’estendono sin all’anima; invece i rapporti di confronto pertinenti a queste in relazione ad essere ed utilità non si generano, in coloro nei quali casomai si generano, faticosamente ed in molto tempo mediante molte pratiche e l’educazione?

TEETETO   Ebbene sì, in tutto e per tutto.

SOCRATE   È quindi possibile attingere la verità per chi non attinge neppure l’essere?

TEETETO   Impossibile.

SOCRATE   Dunque qualcuno sarà mai conoscitore di quello di cui non ha attinto la verità?

TEETETO   [186d] E come potrebbe, o Socrate?

SOCRATE   Allora la conoscenza non è insita nelle affezioni, bensì nel collegamento pertinente a queste; ecco quindi, per di qui, come sembra, è possibile entrare in contatto con essere e verità, per di là è invece impossibile.

TEETETO   Pare.

SOCRATE   Quindi chiami allo stesso modo quello e questo, benché abbiano tanto grandi differenze?

TEETETO   Or dunque, non sarebbe giusto, ecco.

SOCRATE   Che nome dunque darai a quello: al vedere, udire, odorare, aver freddo, aver caldo?

TEETETO   [186e] Io, ecco, percepire; ecco, in che altro modo?

SOCRATE   In complesso allora chiami tutto questo percezione?

TEETETO   Di necessità.

SOCRATE   Ciò, ecco, professiamo, non è atto ad entrare in contatto colla verità, giacché non entra in contatto coll’essere.

TEETETO   No, infatti.

SOCRATE   Allora neppure colla conoscenza.

TEETETO   No, infatti.

SOCRATE   Allora giammai, o Teeteto, conoscenza stabile e percezione sensibile potrebbero essere la stessa cosa.

TEETETO   Pare di no, o Socrate. Ed ecco, al meglio adesso è divenuto molto appariscente che conoscenza stabile è altro da percezione sensibile.

 

La traduzione si basa sull’edizione critica di Hicken: Plato, Theaetetus, edit. W.F. Hicken, in Platonis Opera, Tomus I, tetralogias I-II continens, recognoverunt brevique adnotatione critica instruxerunt E.A. Duke, W.F. Hicken, W.S.M. Nicoll, D.B. Robinson et J.C.G. Strachan, Oxford University Press, Oxford 1995.

 

Brano seguente: Platone, Teeteto (29)

 

 


Ti è piaciuto il post? Dona a Filosofia Blog!

Cliccando sul pulsante qui sotto puoi donare a Filosofia Blog una piccola cifra, anche solo 2 euro, pagando in modo sicuro e senza commissioni. Così facendo contribuirai a mantenere i costi vivi di Filosofia Blog. Il servizio di donazioni si appoggia sul circuito il più diffuso e sicuro metodo di pagamento online, usato da più di 150 milioni di persone. Per poter effettuare la donazione non è necessario avere un account Paypal, basta avere una qualsiasi carta di credito o Postepay. Grazie!

Leave a Reply