Temi e protagonisti della filosofia

Platone, Teeteto (14)

Platone, Teeteto (14)

Nov 15

 

 

Brano precedente: Platone, Teeteto (13)

 

SOCRATE   In questa maniera dunque ispezioniamo se mai conoscenza e percezione sono la stessa cosa o alternative. Infatti proprio verso questo punto tendeva tutto il nostro ragionamento, ed in virtù di questo abbiamo suscitato queste numerose assurdità. Ecco, non è così?

TEETETO   Ebbene sì, in tutto e per tutto.

SOCRATE   [163b] Quindi saremo d’accordo nel dire insieme che le cose che percepiamo vedendo ed udendo, tutte queste simultaneamente le conosciamo anche? Ad esempio, prima d’aver imparato la lingua dei barbari professeremo forse di non udire quando emettono parole, o di udire e conoscere le cose che dicono? Ed ancora, non conoscendo le lettere, osservandole insisteremo nell’affermare che non le vediamo oppure che le conosciamo perché le vediamo?

TEETETO   Di esse, ecco, o Socrate, professeremo di conoscere questo: ciò che di esse vediamo ed udiamo: delle une di vedere e conoscere lo schema ed il colore, delle altre invece [163c] d’udire e simultaneamente anche conoscere l’acutezza e la gravità; professeremo invece di non percepire vedendo ed udendo né di conoscere le discipline che i grammatici e gl’interpreti insegnano su di esse.

SOCRATE   Ecco, ottimo, o Teeteto, e non vale la pena di venire a disputa con te relativamente a questi argomenti, così da aumentare la tua autorevolezza. Ma guarda dunque quest’altro problema che ha adito, ed ispeziona in che maniera lo discacceremo.

TEETETO   Quale problema dunque?

 

Brano seguente commentato: Conoscenza e percezione nel Teeteto: un passo (falso) di Platone

 

SOCRATE   [164c] Che cosa dunque sarebbe conoscenza? Bisogna argomentare di nuovo dal principio, come sembra. Toh, che mai c’apprestiamo, o Teeteto, a fare?

TEETETO   Per quanto concerne che cosa?

SOCRATE   Mi pare che, come un gallo ignobile, cantiamo vittoria prima d’aver vinto, abbandonando l’argomento.

TEETETO   Come dunque?

SOCRATE   Assomigliamo agli antilogici, avendo concordato relativamente alle omologie dei nomi ed avendo in qualche modo prevalso sull’argomento siam soddisfatti, e, pur professando di non [164d] essere agonisti ma filosofi, resta per noi latente il fatto che assumiamo gli stessi comportamenti di quei terribili uomini.

TEETETO   Non ho ancora in mente come argomenti.

SOCRATE   Ma io proverò a chiarire per ciò che concerne le cose che, ecco, penso. Ci chiedemmo, ecco dunque, se qualcuno, avendo imparato e ricordato qualcosa, non lo conosca, e, avendo dimostrato che colui che ha visto, chiusi gli occhi, ricorda pur non guardando, abbiamo indicato che non sa e simultaneamente ricorda; abbiamo dunque dimostrato che questo è impossibile. E così, dunque, il mito protagoreo è perito, e simultaneamente il tuo, quello della conoscenza e della percezione che sono la stessa cosa.

TEETETO   [164e] Pare.

 

La traduzione si basa sull’edizione critica di Hicken: Plato, Theaetetus, edit. W.F. Hicken, in Platonis Opera, Tomus I, tetralogias I-II continens, recognoverunt brevique adnotatione critica instruxerunt E.A. Duke, W.F. Hicken, W.S.M. Nicoll, D.B. Robinson et J.C.G. Strachan, Oxford University Press, Oxford 1995.

 

Brano seguente: Platone, Teeteto (15)

 

 


Ti è piaciuto il post? Dona a Filosofia Blog!

Cliccando sul pulsante qui sotto puoi donare a Filosofia Blog una piccola cifra, anche solo 2 euro, pagando in modo sicuro e senza commissioni. Così facendo contribuirai a mantenere i costi vivi di Filosofia Blog. Il servizio di donazioni si appoggia sul circuito il più diffuso e sicuro metodo di pagamento online, usato da più di 150 milioni di persone. Per poter effettuare la donazione non è necessario avere un account Paypal, basta avere una qualsiasi carta di credito o Postepay. Grazie!

Leave a Reply