Dossografia aristotelica di Diogene Laerzio (V, 28-34)
Dic 1228 In questi libri, dunque, vuole professare queste dottrine: la lezione della filosofia è divisa nella parte pratica ed in quella teoretica; nella pratica, dunque, si sussumono l’etica ed eziandio la politica; a questa, dunque, si ascrivono le perlustrazioni sulla polis ed eziandio le perlustrazioni sulla casa; in merito a quella teoretica, dunque, vi fanno parte la fisica ed...
Detti di Aristotele in Diogene Laerzio (V, 17-21)
Set 1917 Si attribuiscono, dunque, a costui anche bellissimi apoftegmi, questi qui. Richiesto di proferire che guadagno germina per i bugiardi, professò questo: «Legittimare la sfiducia eziandio quando dicono la verità». Quella volta che fu biasimato giacché aveva dato l’elemosina a un uomo vizioso, rispose alla provocazione: «Ho avuto pietà non della stortura, ma dell’uomo». Aveva...
Aristotele, Appunti
Giu 27TESTIMONIANZE Philop., In Arist. An. Post., p. 233, 32: Alessandro, or dunque, professa che son più logici [: razionali] gli epicheremi procedenti dalle definizioni, che ha usato come primi, giacché, ecco, assume che vi siano definizioni e che è possibile definire le cose, non dimostrando questo giudizio che riguarda l’esservi delle definizioni, come per di più nel secondo degli...
Aristotele, Sulla filosofia del trattato di Archita
Giu 20FRAMMENTI 1 Simpl., In Arist. De caelo, p. 296, 16-18: ebbene sì, Aristotele ha conosciuto queste vedute, siccome, riassumendo il Timeo di Platone, scrive: «professa, dunque, che è generabile siccome sensibile; ipotizza dunque che il sensibile sia generabile, mentre l’intelligibile sia ingenerabile». 2 Damasc., Pr., II, 172, 16-22 (Ruelle): meglio allora rimanere...
Aristotele, Su Democrito
Giu 13Simpl., In Arist. De Caelo, p. 294, 23-295, 26: or dunque, anche queste aggiunte fa Alessandro, ossia che coloro che leggono il tutto come esibente quando questo stato, quando quest’altro, scelgono un’alterazione del tutto meglio che generazione e corruzione. Coloro che per contro ‒ professa ‒ leggono il cosmo come generabile e corruttibile come qualunque altro dei...
Aristotele, Sui problemi
Giu 06Alex. Aphr., In Arist. Top., p. 62, 30: or dunque, qualcuno può occuparsi d’indagare sotto quale genere di problemi saranno ricondotti i problemi di questa selezione: a causa di che la pietra detta magnete attira il ferro e qual è la natura delle acque mantiche. Sembra, difatti, che queste indagini non si riconducano sotto nessuna delle disponibili. Oppure, questi problemi non son...