Temi e protagonisti della filosofia

Il dilemma: analisi formale e informale (2)

Il dilemma: analisi formale e informale (2)

Ott 24

 
Post precedente: Il dilemma: analisi formale e informale (1)

 

1. Analisi formale

In campo logico, retorico e argomentativo, il dilemma è una regola valida d’inferenza. Ciò significa che qualunque argomento strutturato in forma dilemmatica, le cui premesse siano vere, conduce necessariamente a una conclusione vera. Conoscere la struttura formale dei (vari tipi di) dilemmi permette di riconoscerli quando sono formulati nel linguaggio ordinario; chiarirne le condizioni di validità consente di muovere il primo passo per stabilire la correttezza dell’argomento (e quindi, eventualmente, la sua bontà).

 

1.1. Struttura e condizioni di validità

Ogni dilemma è costituito da almeno tre enunciati complessi, che possono diventare al più quattro: due o tre premesse e una conclusione. Per quanto riguarda la conclusione (C), essa è sempre un enunciato disgiuntivo. Per quanto riguarda le premesse, distinguiamo una premessa maggiore (PM) e due premesse minori (Pm1 e Pm2). Talvolta, queste due possono essere congiunte dal connettivo ‘e’, componendo così un’unica premessa minore (Pm). La premessa maggiore è un enunciato disgiuntivo, mentre le due premesse minori sono enunciati condizionali.

La scelta di denominare come “maggiore” la premessa disgiuntiva e come “minori” le premesse condizionali prese singolarmente, o come “minore” la premessa che le congiunge, è del tutto convenzionale. Difatti, come risulterà più chiaro da alcuni esempi in questa sezione e dall’analisi informale nella sezione successiva, non è necessario che le premesse di un dilemma siano disposte in qualche ordine preciso: la premessa disgiuntiva può precedere o seguire le altre.

Dato che, in generale, il dilemma è un argomento costituito da enunciati disgiuntivi ed enunciati condizionali, la sua validità consegue dalle condizioni di verità di disgiunzioni e condizionali. Chiamati p e q due enunciati semplici, un enunciato disgiuntivo (ossia “p o q”) è vero se e solo se almeno uno degli enunciati disgiunti è vero, mentre un enunciato condizionale (ossia “se p allora q”) è vero se e solo se non si dà il caso che l’enunciato antecedente (p) sia vero e l’enunciato conseguente (q) sia falso.
 
Post successivo: Il dilemma: analisi formale e informale (3)
 


Ti è piaciuto il post? Dona a Filosofia Blog!

Cliccando sul pulsante qui sotto puoi donare a Filosofia Blog una piccola cifra, anche solo 2 euro, pagando in modo sicuro e senza commissioni. Così facendo contribuirai a mantenere i costi vivi di Filosofia Blog. Il servizio di donazioni si appoggia sul circuito il più diffuso e sicuro metodo di pagamento online, usato da più di 150 milioni di persone. Per poter effettuare la donazione non è necessario avere un account Paypal, basta avere una qualsiasi carta di credito o Postepay. Grazie!

Leave a Reply