Temi e protagonisti della filosofia

Ontologia dell’arte (intermezzo): Giulietta, il sole e Immanuel Kant

Ontologia dell’arte (intermezzo): Giulietta, il sole e Immanuel Kant

Ott 08

[ad#Ret Big] Filosofia dell’arte Post precedente: Ontologia dell’arte III: la strana, meravigliosa storia di Mr. Brainwash Se si potesse fare una classifica delle metafore più famose del mondo, forse il primo posto sarebbe occupato dai seguenti versi di Shakespeare: But, soft, what light through yonder window breaks? It is east, and Juliet is the sun (Romeo and Juliet, Atto II, scena...

Plutarco, Sulla superstizione (12)

Plutarco, Sulla superstizione (12)

Set 30

Brano precedente: Plutarco, Sulla superstizione (11) 12. Insieme a tutto questo, l’ateo non è in alcuna maniera corresponsabile della superstizione. La superstizione, di contro, preparò all’ateismo il principio per generarsi ed ora, dopo che s’è generato, gli dà un argomento apologetico, che non è né vero né bello, ma non immeritevole di essere in qualche modo...

Plutarco, Sulla superstizione (10)

Plutarco, Sulla superstizione (10)

Set 16

Brano precedente: Plutarco, Sulla superstizione (9) 10. Per questo, ecco, mi succede di meravigliarmi di coloro che professano che l’ateismo è empietà, ma non professano altrettanto sulla superstizione. Eppure, ecco, ad Anassagora occorse un processo per empietà quando disse che il sole è una pietra, mentre nessuno ha mai proclamato empi i Cimmeri giacché credono che il sole...

Plutarco, Sulla superstizione (8)

Plutarco, Sulla superstizione (8)

Set 02

Brano precedente: Plutarco, Sulla superstizione (7) 8. Narrano che Tribano, che stava per esser arrestato dai Persiani, sguainò il gladio e combatté gagliardamente, da uomo forte qual era; dopo, quando gridando gli notificarono che lo arrestavano per ordine del re, buttò subito la spada e presentò le mani per farsele legare. Non s’ingenera forse qualcosa di simile? Gli altri...

Una testimonianza sulla filosofia della religione di Plutarco

Una testimonianza sulla filosofia della religione di Plutarco

Lug 08

[Giovanni Malala, Cronografia, p. 55 Dindorf, 66-67 Hole]Erano, infatti, anche questi [popoli orientali] artefici d’immagini, guide e iniziatori ai misteri, e da costoro soprattutto fu recata in Ellade questa religiosità [omissis] gli Ioni, dunque, quelli della stirpe di Io, divennero la prima gente ad attuarli. [omissis] Plutarco di Cheronea, rifacendosi all’antica filosofia...