Temi e protagonisti della filosofia

Emanazione e Trinità. Analisi dell’esegesi eckhartiana di Genesi 1.1 (1)

Emanazione e Trinità. Analisi dell’esegesi eckhartiana di Genesi 1.1 (1)

Gen 14

 

Da buon medievale, [Eckhart] ha piena fiducia nella Scrittura: ad essa “crede più che a se stesso”. D’altra parte però […] dice anche che potremmo fare a meno della Scrittura, perché abbiamo la creatura, giacché “ogni creatura è piena di Dio ed è un Libro”.

Marco Vannini, la Repubblica, 13 agosto 2013

 

1. Introduzione

All’inizio di questo mio breve intervento ho aperto il sipario con una frase di Marco Vannini, che cita una splendida frase eckhartiana («ogni creatura è piena di Dio ed è un libro») tratta da un sermone, Quasi stella matutina [1] (che cita anche nell’Introduzione al Liber Parabolarum dell’edizione che qui utilizziamo [2]) da un suo articolo apparso ad agosto di quest’anno sul giornale la Repubblica, poiché mi sembra emblematica per comprendere il rapporto che Meister Eckhart intrattiene con la Scrittura, e perché mi sembra possa meglio calarci nel vivo dell’esegesi che opera Eckhart del primo versetto del Genesi, che in questo luogo esaminiamo dal punto di vista di due grandi temi che ne emergono prepotentemente: emanazione e Trinità. Dell’articolo di Marco Vannini ho citato solo una parte, naturalmente. In realtà, egli prosegue affermando che Eckhart aveva Scrittura e creatura, noi invece partiamo svantaggiati perché, da moderni, abbiamo perso, strada facendo, secoli dopo, la prima. Ci rimane solo la creatura [3]. Questo però non ci deve affatto deprimere, o porci in una condizione di inferiorità rispetto al pensiero medievale, al quale Eckhart appartiene, ma semmai ci permette di accostarci alla lettura eckhartiana del Genesi con occhi più attenti e affamati. Perché di fame si tratta. Dunque, l’operazione che mi accingo a fare avrà come scopo il tentativo di recuperare se non la Scrittura, quantomeno alcune briciole di essa, opportunamente masticate, rimuginate e ruminate dal filosofo del Grunt.

 

Note

[1] Meister Eckhart, I sermoni, a cura di Marco Vannini, Paoline Editoriale Libri, Milano 2002 pp. 146-153.

[2] Cioè: Meister Eckhart, Tutti i commenti ai libri dell’Antico Testamento, a cura di M. Vannini, Bompiani, Milano 2002.

[3] Cfr. Marco Vannini, Se l’uomo perde l’anima nella Bibbia. L’intero articolo pubblicato su Repubblica è disponibile a questo link: http://www.marcovannini.it/articoli/se-luomo-perde-lanima-nella-bibbia.

 

Articolo successivo: Emanazione e Trinità. Analisi dell’esegesi eckhartiana di Genesi 1.1 (2)

 

 


Ti è piaciuto il post? Dona a Filosofia Blog!

Cliccando sul pulsante qui sotto puoi donare a Filosofia Blog una piccola cifra, anche solo 2 euro, pagando in modo sicuro e senza commissioni. Così facendo contribuirai a mantenere i costi vivi di Filosofia Blog. Il servizio di donazioni si appoggia sul circuito il più diffuso e sicuro metodo di pagamento online, usato da più di 150 milioni di persone. Per poter effettuare la donazione non è necessario avere un account Paypal, basta avere una qualsiasi carta di credito o Postepay. Grazie!

Leave a Reply